Articoli in evidenza
Fare la differenza #2
- Dettagli
Fare la Differenza ciclo di incontri sull'educazione alle differenze
Il prossimo appuntamento è per venerdì 22 Aprile all'Iqbal Masih, Via Ferraironi 38 alle ore 16,45
Gianluca Ricciato, educatore e formatore, dell'Ass.Maschile Plurale condurrà il laboratorio dal titolo
“Maschi al banco di prova. Lezioni sulle differenze dall'obiettivo maschile”
L'educazione alle differenze è cresciuta negli ultimi anni ed ha visto spesso come protagoniste associazioni di donne o LGBT che hanno, spesso faticosamente, trovato il loro spazio all'interno dei curricula scolastici, grazie anche ad insegnanti sempre più capaci di riconoscere la centralità del tema delle relazioni tra i generi e la necessità di affrontarla anche a scuola, anche e soprattutto nell'ottica della prevenzione della violenza. Un'esperienza particolare, all'interno di questo scenario, è quella del lavoro sinergico tra uomini e donne in alcuni di questi progetti, a cominciare dal Fiocco Bianco, arrivato nel 2006 in Italia. La presenza a scuola, durante questi progetti, di un uomo e di una donna, la co-progettazione, le metodologie e gli strumenti utilizzati per creare dei veri e propri "laboratori sulle relazioni", verranno presentati e messi in scena durante questo incontro.
Per l'intrattenimento di bambini e bambine ci sarà l'Ass. Amici di Iqbal in un'aula adiacente a quella dell'incontro e per tutti e tutte una merenda di benvenut* il cui ricavato servirà per finanziare le spese sostenute per l'organizzazione degli incontri.
per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo!!
-Fare la differenza Insegnanti e genitori dell'IC Ferraironi-
https://it-it.facebook.com/affettivita
Equinozio di Primavera
- Dettagli
IV B Balzani.
Rappresentazione della nascita del Sistema Solare dopo lo scoppio del Big Bang. Musiche dei Vangelis e lettura drammatizzata dei 5 miti della creazione dell'Antica Grecia.
"Dalla storia al palcoscenico": percorsi didattici e sperimentali attraverso la lettura
- Dettagli
Gli alunni della VA dell’Istituto Comprensivo F. Ferraironi 38, e le rispettive docenti Anna Maria Pompozzi, Maria Grazia Riccardi e Tiziana Forconi, aderiscono all’iniziativa proposta da Serena Cataldo con il Bibliopoint A.Tarducci ad un percorso didattico di ricostruzione storica degli eventi che scatenarono la Rivoluzione francese. Questa iniziativa è stata proposta con il fine di sensibilizzare gli studenti sul significato di “oppressione sociale” e sul concetto di “rivoluzione” per la rivendicazione dei diritti dell’uomo. Questo percorso si concluderà con una rappresentazione teatrale da parte degli studenti alla chiusura dell’anno scolastico.
Gli alunni della VC dell’Istituto Comprensivo F. Ferraironi con la docente di IRC Matilde Tomassetti, con il supporto di Paola Bacosi del Bibliopoint A. Tarducci aderiscono all’iniziativa “ Fu così che la terra si salvò”. Il lavoro di riscrittura della storia prevede un percorso che intende far conoscere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Questionario sullla lettura
- Dettagli
Le associazioni culturali presenti nel quartiere di Villa de Sanctis, LibRibelli e Casale Garibaldi, in collaborazione con il bibliopoint “Alessandra Tarducci”, hanno promosso, presso i residenti del quartiere, un questionario sulla lettura i cui risultati saranno pubblicizzati prossimamente con un iniziativa del territorio alla presenza di autorità istituzionali.
I dati relativi a 500 questionari compilati, sono, in anteprima presentati tramite grafici esplicativi di pronta e facile lettura. (in allegato il file dei grafici)
Roma che legge
- Dettagli
Dopo il successo di “Torino che legge” e il confronto nato durante il Forum - Passaparola 2015 “Lettura: Promossa!”, il Forum del Libro ha lavorato e sta lavorando alla prima edizione di “Roma che legge”, un progetto pilota per una festa della lettura nella capitale.
Nella settimana dal 18 al 23 aprile 2016 scuole, editori, librai, associazioni culturali e biblioteche comunali daranno vita a varie iniziative, in alcune zone di Roma.
“Roma che legge” nasce non solo per attirare l’attenzione sulla lettura con eventi di richiamo, ma vuole essere anche occasione di conoscenza e collaborazione per i diversi soggetti che si occupano di libri e lettura sullo stesso territorio, e di diffusione di una cultura della lettura, con un’attenzione speciale dedicata alla scuola.
Roma che legge, in collaborazione con il Bibliopoint A. Tarducci e l’associazione LibRibelli attiveranno, presso l'I.C. Via Ferraironi, una serie di iniziative incentrate sulla lettura dei libri dello scrittore-musicista Andrea Brouchard che culmineranno il 2 maggio con un incontro con l'autore.
Linee guida settimana della lettura


Formazione Cooperative Learning
- Dettagli
Si comunica che, nell'ambito del progetto 285 RSC coordinato dalla cooperativa sociale Ermes e rivolto per questo anno scolastico alle classi seconde delle scuole primarie Balzani e Iqbal, verrà organizzata il giorno 22 aprile presso la sala docenti della scuola Iqbal Masih una formazione sul Cooperative Learning rivolta a tutti i docenti dell'istituto.
La formazione sarà organizzata dalla cooperativa Ermes e sarà condotta dalla Dott.ssa Marta Milani.
Temi della formazione:
- Principi fondanti del Cooperative Learning
- Interdipendenza: tipologie, livelli e modalità
- Condivisione di interventi cooperativi.
Questa formazione è rivolta a tutti i docenti interessati e prevede un attestato di partecipazione.
Sarà possibile effettuare cambi turno per poter partecipare, ma non è previsto l'esonero dal servizio.
Per le classi seconde delle scuole primarie Balzani e Ferraironi (coinvolte direttamente nel progetto 285 RSC) è richiesta la partecipazione di un docente per classe.
Per poter partecipare è necessario indicare la propria adesione nella griglia allegata entro lunedì 18 aprile 2016.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il docente Piacentini Alessandro
(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Pasolini e la pedagogia
- Dettagli
Municipio V
Municipio XII
Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa
I.C. “Via Ferraironi”
Biblioteca Alessandra Tarducci
Associazione LibRibelli
vi invitano, mercoledì 13 aprile, dalle ore 10:00 alle 17:00, presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis, via Casilina 665, al convegno nazionale di studi “Pier Paolo Pasolini e la pedagogia”.
Previsti gli interventi di numerosi esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni.
Curatrici del convegno: Angela Felice, Antonella Tredicine.
"In una società in cui il conformismo e l'omologazione sembrano sempre più padroni del nostro vivere e pensare, Pasolini e la sua pedagogia costituiscono un ponte per costruire un'umanità significativa"
LE CITTA' (IN)VISIBILI #6
- Dettagli
La Scuola Carlo Pisacane e l’Associazione Pisacane 0-11
vi invitano alla presentazione del libro
Appunti di geofantastica di Gianluca Caporaso
Illustrazioni di Sergio Olivotti
Lavieri Edizioni
Venerdì 15 aprile ore 17 (ingresso in Via Policastro 24)
"Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente" sono una serie di appuntamenti (presentazioni di libri e proiezioni di film) organizzati dalla Scuola Pisacane e dall'Associazione Pisacane 0-11 per riflettere insieme intorno a storie di migrazione, incontro, diversità, convivenza.
Gli appuntamenti, legati alle attività per la Giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti, sono iniziati a novembre 2015 e proseguiranno fino a maggio 2016.
Il nono appuntamento alla Scuola Pisacane è venerdì 15 aprile alle 17, nella Stanza dei Genitori (via Policastro 24), con il libro Appunti di geofantastica, alla presenza dell’autore Gianluca Caporaso.
In questo quaderno sono raccolti gli appunti lasciati da un viaggiatore straordinario. Un viaggiatore capace di carpire le storie più intime e segrete delle città che attraversava e di ricostruire, con esse, una geografia fantastica quanto illuminante. Sono racconti appuntati nei suoi diari, nei suoi quaderni e perfino a margine di qualche libro che portava con sé. Arricchiti da disegni, piccoli collage o con foglie e fiori rubati agli alberi più esotici incontrati per strada.
Ischia, Casalbordino, Terralba, Corleone, Corsano... Storie di città vere (in quanto immaginate) ma, come avverte un frammento stesso degli appunti, in esse non tutto sembrerà vero e non tutto sembrerà falso.
Votazioni Referendum Popolare 17/4/2016
- Dettagli
Si comunica che non nota prot. 7006 del 23/3/2016 l'Ufficio III USR Lazio ha comunicato che "le scuole sedi di seggio elettorale rimarranno a disposizione delle Amministrazioni Comunali dal pomeriggio di venerdì 15 aprile sino all'intera giornata di lunedì 18 aprile 2016".
Pertanto i plessi della scuola media BARACCA, il plesso della sede centrale IQBAL MASIH e il plesso PISACANE resteranno chiusi.
Nella sede di via R. Balzani 55, scuola primaria e infanzia statale Comunale, e nella sede di via Guattari scuola dell'infanzia, le lezioni si svolgeranno regolarmente.
I docenti con incarico annuale o nominati dalla scuola per periodi lunghi di supplenza saranno a disposizione per eventuali sostituzioni di personale assente della scuola primaria nel plesso di via Balzani nel giorno 18 aprile p.v..
Il personale in servizio potrà comunicare la propria assenza al n. telefonico 06 2419977 sede del plesso di via R. Balzani 55 dalle ore 7,00.
Presentazione Libro
- Dettagli
Clandestini
di Valentina Paravano e Valerio Tassara,
Edizioni Corsare,
Illustrazioni di M.Cristina Costa
Scuola Pisacane venerdì 1° aprile ore 17
(via Policastro 24)
alla presenza degli autori
e con letture di Amin Nour
in collaborazione con Black Italians
La difesa dell'ambiente, il tema della sperimentazione sugli animali, la biodiversità, la convivenza delle differenze, la migrazione, la ricerca della propria identità, la solidarietà, il bene e il male, l'amicizia e l'amore, la musica come rivoluzione, sono tante le tematiche affrontate.
![]() |
|