Articoli in evidenza
Incontro con Dorfles
- Dettagli
Mercoledì 28 ottobre presso la Biblioteca Alessandra Tarducci si terrà un incontro con il giornalista e critico letterario Piero Dorfles nell'ambito dell'iniziativa "Leggere i Classici".
Consegna progetti ampliamento offerta formativa
- Dettagli
Si comunica a tutto il personale interessato che la data ultima utile per depositare i progetti di ampliamento dell'offerta formativa (a carico del FIS, a carico delle famiglie, senza oneri per la scuola e per le famiglie) è il 30 ottobre 2015 entro le ore 13.00.
Si ricorda che i progetti vanno consegnati utilizzando la scheda-progetto reperibile nell'area riservata indicando il nominativo del referente del progetto e le classi aderenti.
#Coding@Miur
- Dettagli
In occasione della terza edizione dell’Europe Code Week, ieri 19 ragazzi della Baracca hanno partecipato al #Coding@Miur, un’iniziativa che ha visto per una mattinata la Sala della Comunicazione e il Salone dei Ministri del Miur trasformarsi in laboratori, dove studenti e insegnanti di diversi istituti del Lazio, in collegamento streaming con scuole di Bologna e Cosenza, si sono confrontati e hanno svolto attività di coding, coding unplugged (programmazione senza computer) e robotica. I nostri alunni hanno fatto da tutor ai ragazzi di un liceo scientifico e anche ai dirigenti presenti riscuotendo notevoli apprezzamenti.
“Una bella opportunità di apprendimento informale e intuitivo” che ha coinvolto giovani, giovanissimi e non solo, con lo scopo primario di divulgare il pensiero computazionale e il problem solving, dentro e fuori la scuola.
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/codingmiur-alessandro-bogliolo/31327/default.aspx
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/codingmiur-daniele-barca/31328/default.aspx
Riunione periodica per la sicurezza
- Dettagli
Si comunica che a causa dell’allarme meteo previsto per le prossime ore, la riunione in oggetto è rinviata a martedì 20 ottobre p.v. alla stessa ora.
Progetto Christmas Truce
- Dettagli
Il progetto eTwinning Christmas Truce, che ha visto collaborare 10 scuole di diversi Paesi Europei sul tema della pace e della guerra, a partire da un episodio storico del Natale 1914, è stato premiato con il Quality Label eTwinning in Italia, Polonia, Estonia, Regno Unito.
La motivazione: Progetto semplice di Natale con molti partner, affrontato in maniera originale. Partendo dallo spunto di un episodio avvenuto durante la Prima guerra mondiale, si è celebrato la pace e il Natale in spirito di condivisione con i partner europei studiando la storia in maniera stimolante. Molto buona l'integrazione curriculare, il coinvolgimento dei genitori e l'innovazione pedagogica e buona anche il livello di collaborazione considerando la giovane età degli alunni. Nonostante il gran numero di partner il coordinamento è stato molto buono, anche se il TwinSpace risulta un po' caotico, ma forse questo è inevitabile in progetti come questi.
Il progetto è stato scelto tra i finalisti del prestigioso premio " Global Junior Challenge" nella categoria Under 10 . Lista dei finalisti
L'esibizione dei progetti si svolgerà presso la Fondazione Mondo Digitale, via del Quadraro, dal 28 al 30 ottobre; la cerimonia finale in Campidoglio il 30 ottobre.
Premio Qualità per eTwinning
- Dettagli
Il progetto eTwinning Una scuola Mitica, svolto dalla classe VA Ferraironi nell'anno scolastico 2014/2015, ha ricevuto il premio di Qualità Nazionale per il 2015. Ecco le motivazioni: "Una bella collaborazione che dura da ben 5 anni, da una prima fino alla 5° elementare, coronata da una visita reciproca. La classe di Roma e quella della scuola italiana a Parigi hanno realmente fatto scuola insieme, facilitati dalla condivisione della madrelingua. Molto buoni l'uso delle TIC, l'innovazione e il livello di collaborazione."
Complimenti a tutti e un grazie ad alunni e genitori che hanno permesso la realizzazione della attività e degli scambi
Progetto Pinocchio Nero 2014/2015
- Dettagli
"Pinocchio nero", versione africana del capolavoro di Collodi riadattata da Marco Baliani per il recupero dei bambini di strada in Kenya, è la storia di una metamorfosi: i giovani, attraverso un lungo percorso smettono di essere rigidi burattini di legno e, recuperata la loro identità, tornano ad essere bambini. Il progetto di Amref è approdato nelle scuole delle periferie di Roma come mezzo di integrazione dei giovani a rischio di marginalità. Finanziato dalla Regione Lazio, realizzato in collaborazione con la Casa dei teatri e della Drammaturgia Contemporanea e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato alla Scuola di Roma Capitale, "Pinocchio Nero - Campi Scuola a Teatro" ha visto la partecipazione nell'anno scolastico 2014-15 di 400 studenti provenienti da 16 scuole.
Nella nostra scuola hanno partecipato, con grande entusiasmo, due classi : la VA dell'Iqbal Masih e la III A della Pisacane.
Puliamo il Mondo 2015
- Dettagli
Venerdì 25 settembre, nell’ambito dell’iniziativa Puliamo il Mondo promossa annualmente da Legambiente, gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’I.C. Via Ferraironi, armati di guanti e bustoni, hanno trascorso una bella mattinata di sole a pulire, insieme ai loro insegnanti e ai volontari dell’associazione, Villa De Sanctis e alcuni spazi limitrofi.
Divisi in squadre hanno battuto palmo a palmo i settori a loro assegnati, molti i bustoni riempiti ed anche qualche rifiuto ingombrante rinvenuto. Veramente un bel lavoro.
Una buona occasione per i ragazzi di vedere la villa di quartiere non solo come il loro luogo di svago preferito, ma anche come un bene comune da difendere.
Programma Pestalozzi
- Dettagli
Nell'ambito delle attività del settore di istruzione e formazione del Consiglio d'Europa, il "Programma Pestalozzi" offre a Dirigenti Tecnici, Scolastici e Docenti di ogni ordine e grado, con contratto a tempo indeterminato, l'opportunità di partecipare a seminari, scuole estive e moduli di formazione europei. Obiettivi del Programma sono:
- diffondere la conoscenza dei differenti sistemi scolastici, dei metodi innovativi d'insegnamento/apprendimento e di formazione in uso tra gli Stati Membri;
- ampliare gli orizzonti culturali e professionali mediante scambi di idee, delle migliori pratiche di insegnamento e dei materiali educativo-didattici;
- disseminare presso l'istituzione scolastica di appartenenza le esperienze e le conoscenze acquisite durante i corsi frequentati.
NOTA
si comunica che, per semplificare e snellire le procedure di selezione, le domande dovranno essere inviate esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., (unico indirizzo abilitato a ricevere le candidature) entro il 31 luglio 2015 e, pertanto, non deve essere utilizzato l’invio per posta certificata.
Selezione docenti e dirigenti presso USR
- Dettagli
Avviso di selezione per l’assegnazione di dirigenti scolastici e di docenti per lo
svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica presso la sede
di Roma dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.