Articoli in evidenza
Progetto contro la dispersione scolastica
- Dettagli
Nell’ambito del Progetto per iniziative didattiche di prevenzione e di contrasto della dispersione scolastica quest’anno la Scuola Baracca ha tenuto alcuni laboratori che hanno visto la partecipazione di numerosi alunni di tutte le classi. Qui di seguito sono riportati alcuni dei lavori realizzati:
Laboratorio applicazioni manuali
Laboratorio teatrale
Laboratorio di fumetto
Filastrocche animate
- Dettagli
Le classi di attività alternativa alla religione cattolica di II C e III A della scuola Baracca, hanno realizzato due brevi cartoni animati tratti da filastrocche di Gianni Rodari, i cui temi impegnativi, la guerra e il diritto ad essere felici, sono stati affrontati attraverso gli occhi di un bambino, come nelle corde dell'autore. Il progetto, che in una fase propedeutica ha mutuato le attività, i metodi e gli obiettivi di quello d'istituto Programmazione e coding ha visto la realizzazione dei cartoni animati attraverso l'utilizzo di Scratch, un'applicazione, che a scopo didattico, permette la produzione di animazioni e videogiochi mediante linguaggio di programmazione. Buona visione.
Teatro Mitico
- Dettagli
La classe V A di via Ferraironi è gemellata tramite un progetto eTwinning e Comenius fin dal 2005 con una classe della scuola italiana di Parigi, la Leonardo da Vinci.
A maggio 2014 i bambini romani sono andati a Parigi ad esplorare la capitale francese insieme ai loro amichetti; quest'anno a marzo i parigini sono venuti a trovarci, come documentato qui ( Una scuola mitica)
Il progetto eTwinning è stato centrato su attività didattiche in comune, in particolare relative alla storia greca e romana e al teatro. Le classi insieme hanno scritto un testo teatrale reinterpretando i miti greci. Ecco la loro presentazione alla rappresentazione fatta dai 49 alunni romani e parigini insieme sul palco ( anzi in buca) il 18 marzo 2015
Avremmo potuto sorprendervi con effetti speciali ma, lavorando a 1500 Km di distanza quello che vi presenteremo non è certo un prodotto ‘divino’ né ‘Olimpico’ ma un percorso comune iniziato quest’anno sulla mitologia greca………anzi un percorso iniziato 5 anni fa quando molti di noi…non sapendo ancora scrivere si scambiavano disegni e prime letterine piene di errori!
Adesso che siamo bravissimi……ehm… siamo stati capaci di trasformare dei testi narrativi in sceneggiature imparando nello stesso tempo, oltre all’ italiano, anche i problemi delle rappresentazioni teatrali e naturalmente …un bel po’ di storia greca, un pizzico di filosofia e qualche nozione di democrazia che alla fine vuol dire saper lavorare insieme!
Avevamo però un bello strumento potente!
Eh sì, il Twin Space della piattaforma eTwinning, dove abbiamo potuto condividere messaggi, comunicazioni, lettere, video, foto e i testi!
Progetto lettura
- Dettagli
Nell'ambito del bando regionale "Io Leggo" vinto dalla casa editrice Biancoenero, la classe V B del plesso Pisacane ha collaborato alla redazione del libro di Alessandro Cini "Agente Sharp Missione Parigi".
Gli incontri si sono svolti in tre date:
1) 23/02/15 redazione
2) 23/03/15 redazione e incontro con l'illustratore
3) 27/05/15 incontro con l'autore e presentazione del libro
Dopo pochi giorni è uscito il libro.
Christmas Truce
- Dettagli
Questo progetto eTwinning ha visto la collaborazione di 10 scuole europee che, da ottobre 2014 ad Aprile 2015, hanno condiviso riflessioni sul tema della Prima Guerra Mondiale e della Pace.
La Tregua di Natale si riferisce ad un episodio della Prima Guerra Mondiale : nel corso della vigilia di Natale 1914 e del giorno stesso di Natale, un gran numero di soldati provenienti da unità tedesche e britanniche lasciarono spontaneamente le trincee per incontrarsi nella terra di nessuno per fraternizzare, scambiarsi cibo e souvenir. Oltre a celebrare comuni cerimonie religiose e di sepoltura dei caduti, i soldati dei due schieramenti intrattennero rapporti amichevoli tra di loro al punto di organizzare improvvisate partite di calcio.
La classe V A dell' Iqbal Masih ha lavorato scambiando lettere con i bambini di Inghilterra, Romania, Slovenia, Croazia, Ucraina, Polonia, Estonia, Francia, Germania; ha letto i materiali, guardato video e film. I bambini della classe che parlano rumeno o francese o inglese come lingua familiare hanno potuto parlare con i bambini delle altre nazioni durante le varie videoconferenze
Una grande videoconferenza è stata organizzata il 10 dicembre: tutte le scuole si sono collegate, si sono scambiate saluti e auguri e hanno cantato insieme, a tanti chilometri di distanza, abbattendo le distanze.
Il libro digitale che raccoglie tutte le attività del progetto
Progetto RESINE
- Dettagli
L'ARTE E' UNA COSA BESTIALE
Escher, Kandinskji, Fontana, Munari, Frida Khalo,... dieci artisti per dieci incontri.
Lezioni/laboratorio in cui i bambini si sono confrontati con opere fondamentali della storia dell'arte. I bambini hanno osservato le opere (non solo dipinti, ma anche sculture, fumetti e disegni) con grande curiosità e coinvolgimento, tirando fuori pensieri, emozioni e idee, suscitati proprio dal confronto con l'opera. In questo modo i nostri incontri sono diventati momenti di scambio e dialogo aperto a tutti i bambini della classe che, con molto entusiasmo, hanno sempre risposto al “ma tu, cosa ci vedi qui dentro?” In un secondo momento gli artisti sono diventati ispirazione pratica per sperimentare tecniche diverse e reinterpretarle, insomma una “modalità guida” per farli diventare a loro volta “artisti” e creatori di un'opera.
Quello che vedrete in questa mostra “bestiale” è proprio questo: non l'imitazione di opere di altri, ma una rielaborazione personale del mondo e delle tecniche degli artisti affrontati.
Il carattere “bestiale” di questa mostra riguarda la sollecitazione corporea e concreta suscitata dall'arte, che i bambini hanno sperimentato insieme a noi. Con Fontana abbiamo attraversato una tela tagliata, con Escher ci siamo specchiati in pentole e cucchiai e con Pollock abbiamo danzato intorno alla tela, dunque un rapporto fisico con supporti e tanta musica e non solo un laboratorio di pittura.
Grazie a tutti i piccoli artisti che ci hanno affiancato in questo percorso bestiale.
Grazie alle maestre e ai genitori che hanno aderito all'iniziativa permettendoci di realizzare il progetto.
RESINE
Associazione Culturale
Erasmus KA1
- Dettagli
L'istituto comprensivo partecipa al programma Erasmus+ . Per il biennio 2015/2017 è stato approvato il nostro progetto di mobilità KA1, EUROPA 2020: WORK IN PROGRESS, con il punteggio di 100/100, rientrando così nel gruppo delle 101 scuole italiane, su 968 candidature, che hanno ricevuto il finanziamento. I Progetti di mobilità sono incentrati sulla formazione del personale della scuola per la crescita professionale e lo sviluppo di nuove competenze. Nei prossimi 24 mesi un gruppo di insegnanti avrà la possibilità di partecipare a corsi strutturati, eventi formativi o job-shadowing, ovvero periodi di osservazione in un istituto partner di un altro paese.
Maestri finlandesi all'Iqbal Masih
- Dettagli
Tre insegnanti finlandesi della scuola primaria di Turku, tra i quali la vicepreside Annukka Muuri, sono venuti a Roma nell’ambito di una visita di studio Erasmus e hanno chiesto di visitare la nostra scuola. Turku è l’antica capitale della Finlandia e ha una crescente popolazione di immigrati, soprattutto rifugiati. Nella loro scuola, il 60% degli alunni è di nazionalità non finlandese. A questo link il sito della scuola primaria Lauste
I colleghi hanno voluto incontrare una scuola simile alla loro e confrontarsi sulle tematiche dell’integrazione dei bambini con handicap e sulle modalità di inclusione degli alunni stranieri.
La scuola finlandese sta attuando una politica di inclusione delle disabilità, chiudendo le scuole speciali e inserendo i bambini nelle classi con insegnanti di sostegno.
A questo link un'analisi approfondita delle politiche scolastiche finlandesi e delle riforme in atto ( Norberto Bottani, ricercatore) http://www.oxydiane.net/politiche-scolastiche-politiques/evolution-des-systemes-d/article/a-quarant-anni-dalla-riforma
Organizzazione oraria nella primaria
Cena sociale per la biblioteca
- Dettagli
L'associazione LibRibelli organizza per il 9 giugno alle 19,30 , presso il mercato di Casilino 23 una cena sociale per contribuire allo sviluppo delle attività dell'associazione e della biblioteca Tarducci. Prenotarsi entro il 4 giugno
Da Parigi con affetto
- Dettagli
I nostri amici parigini della scuola Leonardo da Vinci, scuola italiana della capitale francese, hanno preparato un video racconto della loro visita nella nostra scuola. Il gemellaggio con la classe Quinta A del plesso Iqbal Masih continua tramite il progetto eTwinning e i ragazzi potranno restare in contatto anche nei prossimi anni alla scuola media.