Articoli in evidenza
Domande di messa a disposizione per eventuali stipula di contratti di lavoro a tempo determinato
- Dettagli
In allegato il decreto relativo alla chiusura
- dell’accettazione delle domande di messa a disposizione in forma libera per i candidati in possesso dei relativi requisiti per l’insegnamento su posti di Sostegno di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado e che non siano inseriti per il corrente anno scolastico in alcuna graduatoria di circolo o di Istituto;
- della possibilità di integrazione delle domande di messa a disposizione su posti di Sostegno di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado già pervenute a questa Istituzione Scolastica.
PROGETTI EUROPEI 2015-2017
- Dettagli
https://groups.etwinning.net/12406/home
![]() |
![]() |
Proposta impegni settembre 2016 in area riservata
- Dettagli
Si comunica che la proposta per gli impegni di settembre 2016 è disponibile nell'area riservata e in copia cartacea presso la sede centrale.
UN CALEIDOSCOPIO DI COLORI
- Dettagli
La festa di quest'anno è stata un caleidoscopio di arti e colori, una grande giostra di idee e pratiche didattiche in mostra.
Vedi padlet
Progetto Etwinning Roma-Parigi
- Dettagli
SCUOLE IN COMUNICAZIONE
24 maggio
Nella splendida cornice del "Parco degli Acquedotti" i nostri alunni delle classi V A e V B del plesso Balzani hanno conosciuto i loro cugini francesi. Dopo quasi due anni di corrispondenza l'emozione di conoscersi realmente è stata forte.
Fare la differenza #4
- Dettagli
Venerdì 27 Maggio incontro conclusivo per FARE LA DIFFERENZA!
Dalle ore 16,45 a Via Ferraironi 38, presso l'Iqbal Masih,
La riflessione (sul) maschile in Italia
con Stefano Ciccone dell'Ass.Maschile Plurale
Da ormai vent'anni in Italia sono nati gruppi maschili di riflessione e condivisione che hanno rimesso in gioco l'immaginario generale dell'uomo e lavorano per una ridefinizione critica dei generi e dei loro rapporti. Uomini in Cammino, il Cerchio degli Uomini e altri gruppi sono prima confluiti in una rete nazionale e poi in un'associazione che si chiama Maschile Plurale. La rete degli uomini lavora sui temi della violenza maschile contro le donne, del sessismo presente nella nostra società, dell'educazione alle differenze, del rapporto con gli uomini che agiscono violenza e su tante altre questioni connesse al superamento del paradigma patriarcale e maschilista. Questo incontro è l'occasione per parlare di tutto questo insieme a uno dei primi attivisti italiani in questo campo.
Per chi ne volesse usufruire ci sarà il servizio di intrattenimento bimb* a cura dell'Ass. Amici di Iqbal ed una merenda di benvenut* a sottoscrizione per le spese di organizzazione degli incontri, autorganizzati dal Gruppo Insegnanti e Genitori con il supporto logistico dell'Ass. Libriribelli.
Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure https://www.facebook.com/affettivita
Vi aspettiamo!!
LE CITTA' (IN)VISIBILI #8
- Dettagli
Vi invito a partecipare all'ultimo appuntamento di quest'anno con Le città (in)visibili: proiezione del film IF ONLY I WERE THAT WARRIOR di Valerio Ciriaci, giovedì 26 maggio, alla Pisacane, alle 17:vincitore come miglior documentario italiano al Festival dei Popoli di Firenze, il documentario prende spunto dal famigerato monumento a Graziani eretto ad Affile e cerca di riannodare il filo della Storia e delle storie, per cercare di fare i conti con un passato coloniale rimosso e mai veramente elaborato...
Sinossi:
12 Agosto 2012: il comune di Affile (RM) inaugura un monumento dedicato al gerarca fascista Rodolfo Graziani, generale durante la Guerra d’Etiopia del 1935 e primo viceré della nuova colonia. La notizia raggiunge la stampa internazionale e suscita un indignato scalpore.
A Graziani viene imputato l’uso delle armi chimiche e il ricorso a violenti rappresaglie contro la popolazione civile. Crimini di guerra per per cui non fu mai processato, e che appartengono indelebilmente alle più oscure e controverse pagine del colonialismo italiano. Le comunità etiopi in tutto il mondo si mobilitano e organizzano proteste che dagli Stati Uniti arrivano fino ad Affile.
A 75 anni dalla caduta dell’impero coloniale italiano, nuove generazioni di etiopi e di italiani si confrontano su un passato tormentato e ancora irrisolto.