Articoli in evidenza
Fare la differenza #3
- Dettagli
Venerdì 13 Maggio alle ore 16:45 si terrà presso la scuola elementare l'Iqbal Masih, Via Ferraironi 38 a Roma, il prossimo appuntamento per FARE LA DIFFERENZA e vedrà il graditissimo ritorno di Pina Caporaso, insegnante di scuola primaria a Pistoia, e regista, insieme a Daniele Lazzara, del lungometraggio Bomba libera tutti, dedicato alla riflessione sugli stereotipi di genere in una quarta elementare. Laureata in sociologa con una tesi premiata dall'Unione Femminile Nazionale, si occupa di studi di genere specialmente relativi all'educazione, anche degli adulti. È formatrice e conduttrice di corsi di aggiornamento rivolti a insegnanti ed amministratori che hanno al centro modelli e stereotipi di genere, violenza.
Si parlerà di scelte didattiche in ambito europeo nell'incontro dal titolo: "Parità di genere a scuola. Il gender equality in Europa, spunti e riflessioni metodologiche"
Lavorare per educare al superamento delle disuguaglianze di genere partendo dalla scuola significa entrare in contatto con esperienze che, in ambito europeo, presentano questo sguardo già nel curricolo nazionale. Durante l'incontro saranno presentate alcuni report internazionali che fanno luce sul rapporto genere-educazione e proposte operative relative a pratiche didattico-educative da poter sperimentare concretamente.
Per chi ne volesse usufruire ci sarà il servizio di intrattenimento bimb* a cura dell'Ass. Amici di Iqbal ed una merenda di benvenut* a sottoscrizione per le spese di organizzazione degli incontri che, vi ricordo, sono autorganizzati dal Gruppo Insegnanti e Genitori con il supporto logistico dell'Ass. Libriribelli.
Chunque volesse collaborare per la realizzazione di questo ed altri incontri è benvenuto.
Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure https://www.facebook.com/affettivita
vi aspettiamo!!
UNA GIORNATA IN REDAZIONE
- Dettagli
Il 27 aprile 2016 la classe V sez. B della scuola primaria "C. Pisacane" si è recata presso la sede della rivista "Il Test Salvagente". Dopo aver appreso le varie fasi della realizzazione di una rivista e aver discusso con il direttore sull'importanza di un'alimentazione sana e di acquisti consapevoli, i bambini hanno realizzato, grazie ai grafici, due copertine del proprio giornalino di classe (scritto a scuola in precedenza).
Giornalino che all'occasione è stato battezzato "PISADOG".
Una delle due copertine realizzate dagli alunni è frutto di un percorso effettuato quest'anno sulla figura di Pasolini come uomo ed educatore di rara importanza per comprendere, anche da parte dei più piccoli, il disorientamento generale della nostra epoca; la classe ha altresì portato il suo contributo al convegno nazionale di studi "Pasolini e la pedagogia" tenutosi a Villa De Sanctis il 13 aprile 2016.
La seconda copertina scaturisce dal lavoro svolto nel corso del progetto "Cinema", sviluppatosi durante gli ultimi tre anni, per far conoscere agli alunni quest'arte così bella ed importante.
Roma che legge
- Dettagli
È stato possibile, attraverso vari scatti, ripercorrere le tappe della " nostra" settimana della lettura che aderisce all'iniziativa Roma che legge. Questi incontri si sono rivelati importanti per la promozione alla lettura... gli angoli organizzati all'interno dei tre plessi sono stati il palcoscenico di letture animate, incontri con gli autori e lettura ad alta voce. In questo modo è stata possibile una collaborazione tra insegnanti e alunni, una vera e propria sintonia fra fantasia e sogni, tra pagine di libri e racconti. (FOTO)
Comitato di Valutazione Docenti per il triennio 2015/2018
- Dettagli
In allegato la nomina dei membri componenti interni del Comitato per la Valutazione dei Docenti.
LE CITTA' (IN)VISIBILI #7
- Dettagli
Giovedì 28 aprile, ore 17, alla Scuola Pisacane arriva il decimo appuntamento con "Le città (in)visibili".
Stavolta l'Associazione Pisacane 0-11 presenta ULAIA ArteSud onlus ed il Libro-gioco ideato da Simonetta Lambertini “La piccola lanterna” di Ghassan Kanafani, Edizioni Q.
Con O. Ambrosanio, S. Lambertini, W. Dahmash
Stanza dei Genitori, via Policastro 24, Roma
In allegato le informazioni sul libro.
Vi aspettiamo!
Fare la differenza #2
- Dettagli
Fare la Differenza ciclo di incontri sull'educazione alle differenze
Il prossimo appuntamento è per venerdì 22 Aprile all'Iqbal Masih, Via Ferraironi 38 alle ore 16,45
Gianluca Ricciato, educatore e formatore, dell'Ass.Maschile Plurale condurrà il laboratorio dal titolo
“Maschi al banco di prova. Lezioni sulle differenze dall'obiettivo maschile”
L'educazione alle differenze è cresciuta negli ultimi anni ed ha visto spesso come protagoniste associazioni di donne o LGBT che hanno, spesso faticosamente, trovato il loro spazio all'interno dei curricula scolastici, grazie anche ad insegnanti sempre più capaci di riconoscere la centralità del tema delle relazioni tra i generi e la necessità di affrontarla anche a scuola, anche e soprattutto nell'ottica della prevenzione della violenza. Un'esperienza particolare, all'interno di questo scenario, è quella del lavoro sinergico tra uomini e donne in alcuni di questi progetti, a cominciare dal Fiocco Bianco, arrivato nel 2006 in Italia. La presenza a scuola, durante questi progetti, di un uomo e di una donna, la co-progettazione, le metodologie e gli strumenti utilizzati per creare dei veri e propri "laboratori sulle relazioni", verranno presentati e messi in scena durante questo incontro.
Per l'intrattenimento di bambini e bambine ci sarà l'Ass. Amici di Iqbal in un'aula adiacente a quella dell'incontro e per tutti e tutte una merenda di benvenut* il cui ricavato servirà per finanziare le spese sostenute per l'organizzazione degli incontri.
per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo!!
-Fare la differenza Insegnanti e genitori dell'IC Ferraironi-
https://it-it.facebook.com/affettivita
Equinozio di Primavera
- Dettagli
IV B Balzani.
Rappresentazione della nascita del Sistema Solare dopo lo scoppio del Big Bang. Musiche dei Vangelis e lettura drammatizzata dei 5 miti della creazione dell'Antica Grecia.
"Dalla storia al palcoscenico": percorsi didattici e sperimentali attraverso la lettura
- Dettagli
Gli alunni della VA dell’Istituto Comprensivo F. Ferraironi 38, e le rispettive docenti Anna Maria Pompozzi, Maria Grazia Riccardi e Tiziana Forconi, aderiscono all’iniziativa proposta da Serena Cataldo con il Bibliopoint A.Tarducci ad un percorso didattico di ricostruzione storica degli eventi che scatenarono la Rivoluzione francese. Questa iniziativa è stata proposta con il fine di sensibilizzare gli studenti sul significato di “oppressione sociale” e sul concetto di “rivoluzione” per la rivendicazione dei diritti dell’uomo. Questo percorso si concluderà con una rappresentazione teatrale da parte degli studenti alla chiusura dell’anno scolastico.
Gli alunni della VC dell’Istituto Comprensivo F. Ferraironi con la docente di IRC Matilde Tomassetti, con il supporto di Paola Bacosi del Bibliopoint A. Tarducci aderiscono all’iniziativa “ Fu così che la terra si salvò”. Il lavoro di riscrittura della storia prevede un percorso che intende far conoscere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Questionario sullla lettura
- Dettagli
Le associazioni culturali presenti nel quartiere di Villa de Sanctis, LibRibelli e Casale Garibaldi, in collaborazione con il bibliopoint “Alessandra Tarducci”, hanno promosso, presso i residenti del quartiere, un questionario sulla lettura i cui risultati saranno pubblicizzati prossimamente con un iniziativa del territorio alla presenza di autorità istituzionali.
I dati relativi a 500 questionari compilati, sono, in anteprima presentati tramite grafici esplicativi di pronta e facile lettura. (in allegato il file dei grafici)
Roma che legge
- Dettagli
Dopo il successo di “Torino che legge” e il confronto nato durante il Forum - Passaparola 2015 “Lettura: Promossa!”, il Forum del Libro ha lavorato e sta lavorando alla prima edizione di “Roma che legge”, un progetto pilota per una festa della lettura nella capitale.
Nella settimana dal 18 al 23 aprile 2016 scuole, editori, librai, associazioni culturali e biblioteche comunali daranno vita a varie iniziative, in alcune zone di Roma.
“Roma che legge” nasce non solo per attirare l’attenzione sulla lettura con eventi di richiamo, ma vuole essere anche occasione di conoscenza e collaborazione per i diversi soggetti che si occupano di libri e lettura sullo stesso territorio, e di diffusione di una cultura della lettura, con un’attenzione speciale dedicata alla scuola.
Roma che legge, in collaborazione con il Bibliopoint A. Tarducci e l’associazione LibRibelli attiveranno, presso l'I.C. Via Ferraironi, una serie di iniziative incentrate sulla lettura dei libri dello scrittore-musicista Andrea Brouchard che culmineranno il 2 maggio con un incontro con l'autore.
Linee guida settimana della lettura

