Articoli in evidenza
Giornalisti a scuola
- Dettagli
Il progetto " Giornalisti a scuola" si sta sviluppando come progetto di continuità tra classi quinte della scuola Iqbal Masih e classi della secondaria.
I ragazzi incontrano il giornalista Massimo Filipponi e con lui hanno imparato le regole basilari del linguaggio giornalistico, della titolazione, dell'impaginazione.
Alcuni articoli vengono scritti dai ragazzi, in gruppo o individualmente, e pubblicati sulla pagina dedicata da Repubblica@scuola
Pagina di Repubblica@scuola
Una scuola mitica
- Dettagli
Il gemellaggio tra le classi quinta A della scuola Iqbal Masih e le classi Quinte della scuola Leonardo da Vinci di Parigi è nato cinque anni fa. L'anno scorso i bambini romani sono stati a Parigi ( Ricordando Parigi Viaggio a Parigi ) e a marzo 27 bambini parigini sono stati nella nostra scuola e hanno svolto insieme ai romani tante attività: visite didattiche, uscite; hanno preparato e messo in scena un testo preparato nei mesi scorsi in maniera collaborativa a distanza, documentando tutto il processo nella piattaforma eTwinning
Quello che ha reso speciale questo viaggio è stata l'esperienza dell'ospitalità: i bambini di Parigi sono stati ospitati nelle famiglie romane che si sono messe a disposizione con grande generosità e coinvolgimento.
Per raccontare l'esperienze, i bambini della nostra scuola hanno preparato un numero speciale del giornalino.
I bambini e i genitori raccontano l'esperienza
Cuore di Zingara
- Dettagli
Presentazione del libro di Marcella Delle Donne
Cuore di zingara
22 aprile alle ore 17 nella Biblioteca Tarducci
A scuola di tifo
- Dettagli
Il giorno 14 aprile si è tenuto nei locali della Scuola Secondaria di primo grado di Via Guattari 45 l'evento finale del progetto "A scuola di tifo" promosso e sostenuto dall'As Roma e rivolto alle scuole del Comune di Roma. Durante la manifestazione si sono esibiti i lavori dei ragazzi realizzati nel corso del progetto che hanno avuto come tema il rispetto e la lotta al razzismo nello sport. Importante è stata la testimonianza del portiere della Roma Morgan De Sanctis che, attraverso il racconto delle sue esperienze personali di uomo e di sportivo, ha permesso di avviare un vero e proprio dibattito con i ragazzi sull'importanza dello sport nell'educazione dei giovani.
Eclissi di Sole a scuola
- Dettagli
Il 20 marzo, dopo una preparazione accurata dei docenti e delle classi sull'Eclissi di Sole, tutte le classi dell'Istituto hanno svolto attività di osservazione, analisi e rielaborazione del fenomeno astronomico.
Le classi che lavorano nel progetto di gemellaggio Roma - Parigi hanno documentato con foto e disegni nella piattaforma collaborativa di eTwinning, per condividere con gli amici delle scuole francesi dati e impressioni. A questo link si può visitare la pagina preparata dai romani, con le foto e i loro testi.
Otto classi delle scuole primarie ( Balzani, Iqbal Masih e Pisacane) si sono incontrati a Villa de Sanctis per osservare meglio i movimenti astronomici e i cambiamenti nell'ambiente
I più piccoli hanno lavorato nel giardino della scuola, raccontando storie e miti e osservando insieme il cielo
Minareti e campanili
- Dettagli
Il 9 Aprile 2015 , alle ore 17, presso la biblioteca A Tarducci, si terrà un incontro con Mostafa Al Ayoubi
" Minareti e Campanili"
Riflessioni sul dialogo possibile tra cristiani e musulmani
Presentazione libro
- Dettagli
Sabato 21 marzo alle ore 17 presso il Casale Garibaldi Loredana Lipperini presenterà il suo libro " Questo trenino a molla che si chiama il cuore".
Esito elezioni RSU
- Dettagli
Sono elette rappresentanti RSU dell'Istituto comprensivo via Ferraironi Rosina Amentea, Patrizia Zucchetta e Vania Borsetti.
Elezioni RSU
- Dettagli
Sono indette le elezioni per la Rappresentanza Sindacale Unitaria per i giorni 3, 4 e 5 marzo 2015
Sono istituiti due seggi:
Seggio di via Ferraironi
● Martedi’ 3 marzo dalle ore 10:30 alle ore 14:45
● Mercoledì 4 marzo dalle ore 10: 30 alle ore 14:45
● Giovedì 5 marzo dalle ore 10:30 alle ore 14:45
Seggio di Via dell’Acqua Bullicante
● Martedì 3 marzo dalle ore 12,00 alle ore 14,00
● Mercoledì 4 marzo dalle ore 12,00 alle ore 14,00
● Giovedì 5 marzo dalle ore 12,00 alle ore 14,00
Nell'allegato i dettagli e le liste presentate
Eclissi di Sole
- Dettagli
Il 20 marzo 2015 dalle 9.20 sarà visibile, in Europa, un'eclissi parziale di Sole. Data la rarità dell'evento, soprattutto in orario scolastico, i docenti e i ragazzi dell'Istituto, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria, si stanno preparando, con il contributo della formazione e del supporto dei colleghi del gruppo Pedagogia del Cielo, MCE.
Qui è scaricabile il percorso didattico, per gentile concessione della Professoressa Lanciano e dei suoi collaboratori del Gruppo Pedagogia del Cielo
"SE2015Mar20T" di A. T. Sinclair - NASA (http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEgoogle/SEgoogle2001.html). Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons.
In particolare stiamo costruendo degli strumenti per l'osservazione , come una camera oscura, che consenta di proiettare l'immagine del sole su un foglio millimetrato.
Stiamo preparando poi un modello che consenta di riprodurre in scala il rapporto tra la luna e il sole e lo " strumento Tignanelli, che permette di osservare e comprendere il fenomeno della proiezione dell'ombra sulla Terra.
Ecco il video con la spiegazione per la costruzione del modello rappresentativo dell'eclissi solare
Il video che spiega il Modello Tignanelli per rappresentare i movimenti della Luna
Negli allegati le spiegazioni tecniche e i modelli
I bambini stanno inoltre lavorando sugli aspetti letterari e storici, con la lettura di miti e leggende relative alle eclissi.