Articoli in evidenza
La forza della poesia
- Dettagli
Per la Giornata Mondiale della Poesia
diamo spazio nel nostro sito ai componimenti poetici che i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria F. Baracca hanno scritto in queste settimane. Un messaggio di forza e di speranza.
ASSOCIAZIONE CULTURALE "SE...STA VOCE"
- Dettagli
www.facebook.com/groups/coropiccoli/
www.facebook.com/Sestavoceit/
Attilio: 3337610571
Carnevale a scuola 2020
- Dettagli
In occasione del Carnevale nei plessi dell’Istituto, si svolgeranno le feste in maschera secondo le modalità di seguito specificate:
I libri della Bill a Centocelle
- Dettagli
In occasione dell’arrivo al Bibliopoint Alessandra Tarducci dei libri della Bill, biblioteca della legalità, Della Passarelli, direttrice editoriale della Sinnos e membro Ibby Italia, Paola Tinchitella, responsabile della biblioteca Collina della Pace, Luisa Marigliano Ramaglia, membro Ibby Italia, terranno un incontro formativo aperto a tutti ma dedicato in particolare alla insegnanti, su come lavorare con i libri della Bill e su come aderire al progetto.
Giovedì 13 febbraio ore 17.00 presso la libreria per bambini Centostorie Via delle Rose, 24.
L’incontro è gratuito, la prenotazione è obbligatoria presso il seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il giornale dei ragazzi dell'Iqbal - Numero uno
- Dettagli
Dopo il successo del numero zero siamo lieti di pubblicare il numero uno del giornale realizzato dai ragazzi dell'Iqbal.
Buona lettura!
L'uso delle fiabe antiche a sostegno della crescita
- Dettagli

Una mamma della Pisacane fra i 32 eroi civili di Mattarella
- Dettagli
Tra i 32 "eroi civili" individuati dal Presidente della Repubblica Mattarella come testimoni dell'impegno quotidiano a difesa dei valori costituzionali, è una gioia apprendere il nome di una mamma della comunità del nostro Istituto Comprensivo: Maria Coletti.
Un riconoscimento e un monito a continuare sulla strada dell'inclusione attiva!
In classe con la Pigotta per conoscere i diritti dei bambini
- Dettagli
Mercoledì 18 dicembre 2019 si è tenuta presso i locali della Scuola Secondaria di I Grado dell'I.C. Simonetta Salacone la tradizionale Festa della Pigotta, appuntamento finale dell'iniziativa dell'UNICEF "In classe con la Pigotta per conoscere i diritti dei bambini" che ha L'obiettivo di far conoscere e sperimentare ai bambini e alle bambine i propri diritti, di confrontarsi con realtà differenti dalla propria e di condividere con gli altri la propria creatività attraverso la realizzazione della celebre bambola di pezza dell'UNICEF - la Pigotta .
Gli alunni delle classi prime, partecipanti al progetto, hanno relazionato riguardo alle motivazioni che sono dietro a tale iniziativa, hanno recitato e cantato. Un bellissimo momento di partecipazione creativa e solidarietà.
Si ringraziano gli alunni, le mamme e le nonne che hanno collaborato alla realizzazione delle pigotte, i docenti che hanno partecipato all'iniziativa, la promotrice e referente del progetto d'istituto prof.ssa Maria Anna Marotta.
Zoom in Roma Est - Territori, visioni e racconti
- Dettagli
Zoom in Roma Est. Territori, visioni, racconti è una pubblicazione digitale nata per capitalizzare e divulgare l’esperienza di un progetto virtuoso come Videotelling. Il cinema fatto dai bambini di Roma Est realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola e promosso da MIUR e MIBACT – Bando “Progetti delle scuole e per le scuole”, Azione 4 “Visioni fuori luogo”.
Obiettivo generale del progetto è stato promuovere l’alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo e cinematografico e la costituzione di uno spazio comune di dialogo e di condivisione, di abilità e competenze legate al funzionamento della macchina produttiva del cinema e dell’audiovisivo con docenti e studenti/esse dell’Istituto Comprensivo Simonetta Salacone (I.C. S. Salacone) di Roma. L’intero processo ruota intorno all’utilizzo di metodologie basate sulla partecipazione, sul racconto e sulla collegialità. Un gruppo di docenti, esperti e professionisti con competenze trasversali hanno avviato una collaborazione proficua sperimentando un format innovativo che ha coinvolto circa 100 studenti/esse tra i 6 e i 13 anni nel racconto dei quartieri di Tor Pignattara e Centocelle.
In questa progetto gli autori hanno affrontato tematiche legate alla film education, alla partecipazione e alla valorizzazione dei patrimoni, alla narrazione attraverso linguaggi differenti, all’identità, al lavoro di gruppo. Hanno raccontato l’esperienza fatta con Videotelling per poi restituirci la magia creata sotto forma di disegni, fotografie, immagini, parole e racconti audiovisivi.
Per accedere ai lavori delle classi cliccare su Leggi tutto.