Articoli in evidenza
Super Nonno Antonio ha vinto!
- Dettagli
Il fumetto Super Nonno Antonio realizzato dalla V B della scuola Pisacane, nell'ambito del progetto Erasmus: Breaking Down Barries, ha vinto il concorso TuttoMondo Contest 2019 promosso da Save the Children.
I bambini hanno tentato di creare qualcosa di speciale per raccontare, ed in qualche modo celebrare, una storia che li ha emozionati e toccati da vicino. Protagonista del fumetto è, infatti, Antonio Roazzi il trisnonno di Sofia, una bambina della classe. Durante la seconda guerra mondiale Antonio, giovane autista di autobus, fece parte della Resistenza nascondendo nella propria casa un soldato dell'esercito inglese. Questo gesto di grande coraggio consentì di salvare la vita del soldato inglese, purtroppo al costo della sua. Antonio, infatti, fu ammazzato nell'eccidio delle Fosse ardeatine. Nella strada in cui abitava è stata posta per lui una pietra d'inciampo, cerimonia a cui la classe ha partecipato. I bambini hanno avuto l'idea di trasformare Antonio Roazzi in un super eroe e farne il protagonista di un fumetto. In questa storia, però, nessuno combatte, uccide o muore...
Motivazione del premio
"Il motivo è al limite dell’ineffabile, è costituito di sensazioni fisiche: mi ha dato i brividi e mi ha commosso. È un’opera che ti cattura perché è imprevedibile nello sviluppo. Non ne ha solo la forma: è un vero fumetto."
Makkox
IL CERCHIO SI CHIUDE
Donne un luogo comune
- Dettagli
Vi aspettiamo in Biblioteca per trascorrere un pomeriggio divertente con Serena Damiani e Marco Tullio Dentale, per raccontare insieme le storie delle donne attraverso i luoghi comuni. Uno spettacolo in cui si incontreranno teatro, storie, musica e tanta ironia.
Progetto «DIFFERENZE IN GIOCO» - Terzo incontro di formazione
- Dettagli
Mercoledì 29 maggio 2019 dalle ore 17,00 alle ore 19,00 si terrà presso il Plesso di Scuola Secondaria F. Baracca, il terzo incontro di formazione relativo al progetto “Differenze in gioco” – “La gabbia del genere (la cui porta è aperta)”.
Interverranno:
• Parteciparte Teatro dell'Oppresso
Per bambine e bambini intrattenimento a cura delle operatrici dell'Associazione “Amici di Ibal Masih”.
Si ricorda che la partecipazione al corso prevede rilascio di attestato di partecipazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
D.ssa Rosamaria Lauricella Ninotta
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, co. 2 D.Lgs. n. 39/93)
Mercoledì 22 maggio gli eventi si sdoppiano al Bibliopoint!
- Dettagli
Dalle ore 17.00, nell'ambito del Festival delle Letterature, ospiteremo la scrittrice, da sempre appassionata di libri per ragazzi, Stefania Fabri, autrice del libro "La riscoperta dei classici" (2018). L'evento è stato organizzato in collaborazione con Biblioteche Di Roma.
IL LIBRO
Editoria, cinema, serie tv continuano ad attingere a piene mani dai classici della letteratura per ragazzi, segno di un fenomeno di vera riscoperta. Il libro si rivolge ai lettori, accompagnandoli tra gli scaffali in un viaggio che vuole essere una rilettura critica dei classici nel segno della loro attualità. In questo senso può risultare una guida molto utile anche per bibliotecari e insegnanti, per riproporre questi testi ancora così attuali.
Dalle ore 16.45, per permettere la più ampia partecipazione di genitori e insegnanti, i bambini (dai 6 ai 10 anni) potranno partecipare ad un laboratorio di poesia, a cura di Laura Cingolani, poeta, artista, performer e arteterapeuta.
I bambini potranno esplorare le diverse dimensioni del linguaggio poetico attraverso il gioco e l'immaginazione.
Per partecipare al laboratorio è necessario la prenotarsi all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
LA GENTILEZZA è UN LIBRO APERTO... IO RAPPO E MI DIVERTO
- Dettagli
Laboratorio rap, a cura di Luca Mascini (MilitantA; Assalti Frontali): la gentilezza diventa un gesto di pensiero aperto, disponibile, che fa intravedere una cultura che migliori l'ambiente di vita come può farlo la lettura di un libro e la presenza di una biblioteca in un quartiere e in una scuola.
Attività laboratoriali finanziate dal Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario (MIBACT).
Cari saluti!
Bibliopoint Alessandra Tarducci
Il Maggio dei libri 2019
- Dettagli
Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
Cliccando sulla locandina è possibile visionare il programma delle iniziative sul territorio.
EUREKA! ROMA 2019
- Dettagli
Venerdì 10 maggio 2019 l'Associazione Scienza Divertente, nell'ambito del programma di EUREKA ROMA 2019!, Ha tenuto un laboratorio all'interno del Bibliopoint A. Tarducci, destinato a varie classi dell'Istituto Comprensivo.
Cliccando qui è possibile visionare le foto riguardanti l'attività svolta.