Il Bibliopoint A. Tarducci dell’IC Simonetta Salacone è stato scelto per avviare il progetto BILL - Biblioteca della legalità - che nasce nell’ambito di IBBY (International Board on Book for Young people) organizzazione internazionale no-profit che ha lo scopo di facilitare l’incontro tra libri, bambini e ragazzi, in particolare in quelle aree dove la lettura non è sufficientemente diffusa.
Il progetto interessa bambine e bambini, ragazze e ragazzi., studenti, insegnanti, educatori, genitori, bibliotecari, librai e operatori sociali del territorio.

BILL nasce nella Fattoria della Legalità di Isola del Piano (Pesaro Urbino) e intende diffondere la cultura della legalità e della responsabilità tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura, nella convinzione che essa svolga un ruolo fondamentale, sia nella elaborazione di un pensiero complesso, sia nella comprensione della realtà e sia uno degli strumenti per promuovere i valori della giustizia e della responsabilità tra le giovani generazioni, che abbiano al centro il senso di cittadinanza profondo e condiviso, ma non uniforme, rigoroso ma non soffocante, elevato ma non pedante, all’interno del quale il rispetto delle regole, ma prima ancora il rispetto dell’altro, acquisti un valore primario.
BILL è una collezione ragionata di testi adatti a giovani lettori e non solo.
Due sono le strade che percorre la BILL, necessarie perché effettivamente si possa radicare una abitudine alla lettura e all’uso dei libri tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze:
1) Biblioteca circolante, che viaggia in valigie e che scuole, biblioteche, associazioni possono prenotare e tenere per un certo periodo: circolano le valige passando di luogo in luogo e passano i libri di mano in mano permettendo che le idee nascono e prendono forma i pensieri.
2) Formazione permanente e diffusa. Se vogliamo bambini e bambine, ragazzi e ragazze capaci di affrontare la complessità dell’esistenza e del mondo che li circonda, dobbiamo assumerci la responsabilità di essere adulti preparati. E se la BILL è una bibliografia con un occhio speciale sui temi della giustizia, della libertà, della legalità, è necessario che gli adulti abbiano occasioni di formazione approfondita e attenta su quei temi, che poi ritroveranno nei libri, sui quali si troveranno a discutere con i più giovani.
Oggi, in tutto il territorio nazionale, operano numerose BILL che mantengono le caratteristiche di una rete di associazioni e di persone nei luoghi dove agiscono.
Il nostro I.C. sarà il punto di partenza per la creazione di nuova rete BILL territoriale e inizierà ad operare in autonomia, organizzandosi a seconda delle proprie possibilità e specificità.
Evento aperto a tutti e tutte!
I protagonisti dell’incontro saranno i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi dell’I.C. che daranno voce e corpo alla narrazione dei libri scelti dalla valigia
BILL
Diretta streaming sulla pagina Faceebook del Bibliopoint Alessandra Tarducci.
Per dare un’occhiata ai titoli in nostra dotazione potete consultare il seguente link:
https://rbslazio.biblioteche.it/opac/search/lst...