Biblioteca  

 OPAC

CATALOGO ONLINE


 


 

   

   

Progetti Europei

 

   

   

   

Bibliopoint Alessandra Tarducci

Dal 1999 ogni 21 febbraio si celebra nel mondo il valore della lingue madre e la ricchezza del multilinguismo.

La data è significativa perché ricorda un evento avvenuto nel 1952: l'uccisione da parte delle forze di polizia pakistane di alcuni studenti dell'università di Dacca che rivendicavano il bengalese come lingua ufficiale.
Oggi più che mai sono necessari interventi educativi e didattici che tengano conto delle differenze linguistiche degli studenti, dedicando percorsi inclusivi linguistici ispirati all'apprendimento di qualità dando voce alle comunità locali.
Per questo l'I.C Simonetta Salacone, Asinitas, Cemea del Mezzogiorno, A Sud, Associazioni Genitori Pisacane 0-99 insieme alla biblioteca Goffredo Mameli e ai bibliopoint Alessandra Tarducci e Holly Book hanno deciso di organizzare un evento interculturale denominato: Festa della Lingua Madre!

Siamo partiti con #io leggo perché, la più grande iniziativa nazionale di promozione alla lettura. che arricchisce il patrimonio libraio delle nostre biblioteche grazie all'energia, impegno e passione di docenti, editori, librai, genitori e studenti!
Invitiamo la comunità tutta a recarsi nelle librerie gemellate con la propria scuola, dal 5 al 13 novembre, per acquistare libri da donare alle biblioteche scolastiche!
 
Grazie
Laura Santi

EVENTI

Ecco un piccolo video realizzato dai ragazzi del Servizio Civile Universale che documenta la settimana del bibliopride dal 27 settembre al 1 ottobre tenutosi all' I.C. Simonetta Salacone promosso dal Bibliopoint A. Tarducci in collaborazione con il Bibliopoint "Holly Book" del plesso C. Pisacane e alla biblioteca "Navigare verso la fantasia" del plesso R. Balzani.

Uno slide show per raccontare IlMaggioDeiLibri 2021 e ringraziare insegnanti, mamme e papà, nonni e nonne, librai e libraie, musicisti e scrittori per aver partecipato all'iniziativa e per averla arricchita con simpatia, gioco e follia. Una moltitudine di iniziative davvero originali sono state messe in campo da tutti i plessi del nostro I.C.
Un sentito grazie anche ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze che si sono messi in gioco e hanno preso parte anche loro all'importante lavoro di promozione della lettura.
Infine un ringraziamento sincero e doveroso va alla nostra dirigente Rosanna Labalestra per non aver chiuso le porte e per essersi fidata e affidata al prezioso lavoro di tutti e tutte nonostante il periodo di emergenza.
 

In occasione de Il MaggioDeiLibri, la 1 B del plesso Balzani, in collaborazione con il Bibliopoint A. Tarducci, ha avviato un laboratorio, chiamato "Lettura a singhiozzo" sul libro "Seme di Amacem" dell'autore Roberto Piumini. Due bambine, Sofia Falsini ed Elettra Scaramella ripercorrono tramite i disegni, il viaggio di Seme. 

FORMATO PPTX

Durante l'emergenza sanitaria per il covid-19 le attività per la scuola dell'Istituzione Biblioteche di Roma non si sono fermate.

Il servizio scuola con il progetto Rodari on-line ha invitato gli studenti dei 15 Bibliopoint che hanno aderito al FLAV 2020 (festival della lettura ad alta voce), promosso dal CEPELL, a scrivere racconti di fantasia, a disegnare e produrre brevi video,  ispirandosi ad una citazione rodariana.

La IV A del plesso Balzani, dopo la lettura del testo di Rodari "Favole al Telefono, si è lasciata contagiare dalla sua fantasia, riscrivendo e disegnando nuove storie.

Il lavoro è stato pubblicato su Bibliotu  https://issuu.com/letterature/docs/rodari-online3.

Grazie e buona giornata.Finita l'emergenza i ragazzi/e si sfideranno in  un Contest leggendo ad alta voce i libri di Rodari.

Paola Bacosi

In occasione dell’arrivo al Bibliopoint Alessandra Tarducci dei libri della Bill, biblioteca della legalità, Della Passarelli, direttrice editoriale della Sinnos e membro Ibby Italia, Paola Tinchitella, responsabile della biblioteca Collina della Pace, Luisa Marigliano Ramaglia, membro Ibby Italia, terranno un incontro formativo aperto a tutti ma dedicato in particolare alla insegnanti, su come lavorare con i libri della Bill e su come aderire al progetto.
Giovedì 13 febbraio ore 17.00 presso la libreria per bambini Centostorie Via delle Rose, 24.
L’incontro è gratuito, la prenotazione è obbligatoria presso il seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì 10 gennaio 2020 ore 17:00 presso il BiblioPoint A. Tarducci si terrà il terzo e ultimo incontro con la dott.ssa Daniela Bruno.
Il tema trattato sarà il seguente: “Caino uccide Abele” di Tiziano ci introduce al tema del prossimo incontro alla biblioteca Alessandra Tarducci, in via Ferraironi 38, venerdì 10 gennaio ore 17. Quest’ultimo incontro sarà dedicato al tema della fratria utilizzando le narrazioni della Genesi, iniziando con il primo fratricidio, passando per i figli preferiti e le gelosie connesse, come mostrato dal racconto di Giacobbe e da quello di Giuseppe.
 
   
   

Registri elettronici (2)  

   

Area riservata  

   

Piattaforme desktop  


 

   

 

 

 

 

 

INVALSI

   

 OPAC

CATALOGO ONLINE


 


 

   

 

 


 

 

 

 

 

   

   

 

 

 

   
© ALLROUNDER