Progetti Europei
Nella scuola Iqbal Masih sono attivi da anni numerosi progetti di cooperazione con altre scuole europee.. Nella creazione del nuovo Istituto i Progetti Europei, Comenius ed eTwinning, sono diventati un asse portante del POF e contribuiscono alla costruzione dell'identità comune tra le varie scuole.
Il nuovo programma Erasmus+ 2014 - 2020 combina tutti gli attuali regimi di finanziamento dell’Unione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, comprese le azioni che ricadevano sotto il programma Comenius e i progetti di gemellaggio elettronico eTwinning
Per maggiori informazioni visita il sito italiano del programma Erasmus +
Il programma Comenius fino al 2014
I progetti eTwinning nell'IC via Ferraironi
I progetti sono finanziati con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute |
- Dettagli
Erasmus+ Project: Breaking Down Barriers:
Promoting Community Integration, And Raising Awareness Of
Historical Patterns Of Migration In Europe (Reference Number:
2017-1-UK01- KA201-036830)
PRESENTAZIONE DI ANGELA TANCREDI
- Dettagli
Il fumetto Super Nonno Antonio realizzato dalla V B della scuola Pisacane, nell'ambito del progetto Erasmus: Breaking Down Barries, ha vinto il concorso TuttoMondo Contest 2019 promosso da Save the Children.
I bambini hanno tentato di creare qualcosa di speciale per raccontare, ed in qualche modo celebrare, una storia che li ha emozionati e toccati da vicino. Protagonista del fumetto è, infatti, Antonio Roazzi il trisnonno di Sofia, una bambina della classe. Durante la seconda guerra mondiale Antonio, giovane autista di autobus, fece parte della Resistenza nascondendo nella propria casa un soldato dell'esercito inglese. Questo gesto di grande coraggio consentì di salvare la vita del soldato inglese, purtroppo al costo della sua. Antonio, infatti, fu ammazzato nell'eccidio delle Fosse ardeatine. Nella strada in cui abitava è stata posta per lui una pietra d'inciampo, cerimonia a cui la classe ha partecipato. I bambini hanno avuto l'idea di trasformare Antonio Roazzi in un super eroe e farne il protagonista di un fumetto. In questa storia, però, nessuno combatte, uccide o muore...
Motivazione del premio
"Il motivo è al limite dell’ineffabile, è costituito di sensazioni fisiche: mi ha dato i brividi e mi ha commosso. È un’opera che ti cattura perché è imprevedibile nello sviluppo. Non ne ha solo la forma: è un vero fumetto."
Makkox
IL CERCHIO SI CHIUDE
- Dettagli
EUROPE 2020: WORK IN PROGRESS è il gruppo dei partecipanti al progetto Erasmus k1 dell'Istituto Comprensivo via Ferraironi aperto anche ai dirigenti e agli insegnanti delle scuole partner di Madrid, Parigi e Steeton.
Accedi al gruppo.
- Dettagli
Nell'ambito del progetto eTwinning La grande bellezza / la grande beautè le classi II C e III C della scuola Baracca e due classi della scuola media Jean Lurçat di Saint Denis (periferia di Parigi), dopo un anno di contatti e di collaborazione a distanza, hanno finalmente avuto l'occasione di incontrarsi. Durante il viaggio a Roma, infatti, i ragazzi francesi hanno passato una mattinata insieme ai nostri passeggiando lungo i Fori Imperiali, da Piazza Venezia al Colosseo. E' stata una bella esperienza nella quale gli studenti, oltre a familiarizzare fra loro, si sono scambiati informazioni sui monumenti: i nostri facendo da ciceroni, descrivendo quelli presenti lungo il corso della passeggiata, e i ragazzi francesi relazionando sui monumenti equivalenti di Parigi.
Una piacevolissima mattinata in cui è prevalsa in modo evidente la grande voglia da parte degli studenti di conoscersi e stringere nuove amicizie.
- Dettagli
L’11 e 12 maggio 2017 si terrà a Roma la seconda riunione internazionale del progetto europeo Integr-Arte, una partnership strategica Erasmus+ nel campo dell’educazione scolastica interculturale, a cui partecipano scuole, amministrazioni locali, università e associazioni no profit di Spagna, Italia e Portogallo, coordinati dal Servicio Español para la Internacionalización de la Educación SEPIE del Ministero della Pubblica Istruzione, Cultura e Sport Spagnolo.
Integr-Arte si propone di creare una rete stabile di cooperazione educativa tra i 4 centri europei di Roma, Badajoz, Évora y Paterna, che permetta lo scambio di buone pratiche e ampli le competenze professionali degli insegnanti che lavorano con bambini di origine immigrata e Rom, a rischio di esclusione. Il progetto applica un’innovativa metodologia di intervento pedagogico attraverso l’arte (Mus-e), realizzando un lavoro pratico e partecipativo che favorisce la coesione sociale, l’equità, il senso di cittadinanza e di appartenenza, riducendo l’assenteismo e l’abbandono scolastico precoce, e migliorando la motivazione all’apprendimento degli alunni.
Leggi tutto...
- Dettagli
Nell'ambito del progetto Erasmus Plus Ka1 dal 3 al 6 aprile 2017 il vicario e due docenti della scuola primaria di Steeton nello Yorkshire , con la quale alcune classi dell'Istituto hanno condiviso progetti e -twinning, hanno visitato il nostro istituto.
Tutto l'istituto è stato coinvolto nell'accoglienza perchè i colleghi inglesi hanno partecipato ad attività didattiche curricolari e laboratoriali in giro per i plessi, confrontandosi con i docenti e le docenti e relazionandosi con le alunne e gli alunni.
E' stata un'esperienza interessante e costruttiva.
EBOOK
(ATTENZIONE! La visione comporta l'installazione di cookies esterni di rintracciamento a scopo pubblicitario)
- Dettagli
https://groups.etwinning.net/12406/home
![]() |
![]() |
- Dettagli
8 -12 febbraio 2016 PROGETTO Ka 1
Le colleghe Diana e Wendy della Steeton Primary School of Steeton nello Yorkshire e nostre partner nell'ambito del progetto europeo Ka1 hanno visitato la nostra scuola in jobshadowing. Hanno alloggiato presso un bed and breakfast nel quartiere e questo ha facilitato lo svolgimento della visita e ha permesso loro di entrare in contatto con la realtà in cui il nostro istituto è inserito. Hanno svolto molte attività all'interno dell'istituto e soprattutto dei tre plessi di scuola primaria.
( Antonietta Larocca)
Per saperne di più sfoglia l'ebook
(ATTENZIONE! La visione comporta l'installazione di cookies esterni di rintracciamento a scopo pubblicitario)
- Dettagli
Il progetto eTwinning Christmas Truce, che ha visto collaborare 10 scuole di diversi Paesi Europei sul tema della pace e della guerra, a partire da un episodio storico del Natale 1914, è stato premiato con il Quality Label eTwinning in Italia, Polonia, Estonia, Regno Unito.
La motivazione: Progetto semplice di Natale con molti partner, affrontato in maniera originale. Partendo dallo spunto di un episodio avvenuto durante la Prima guerra mondiale, si è celebrato la pace e il Natale in spirito di condivisione con i partner europei studiando la storia in maniera stimolante. Molto buona l'integrazione curriculare, il coinvolgimento dei genitori e l'innovazione pedagogica e buona anche il livello di collaborazione considerando la giovane età degli alunni. Nonostante il gran numero di partner il coordinamento è stato molto buono, anche se il TwinSpace risulta un po' caotico, ma forse questo è inevitabile in progetti come questi.
Il progetto è stato scelto tra i finalisti del prestigioso premio " Global Junior Challenge" nella categoria Under 10 . Lista dei finalisti
L'esibizione dei progetti si svolgerà presso la Fondazione Mondo Digitale, via del Quadraro, dal 28 al 30 ottobre; la cerimonia finale in Campidoglio il 30 ottobre.
- Dettagli
Il progetto eTwinning Una scuola Mitica, svolto dalla classe VA Ferraironi nell'anno scolastico 2014/2015, ha ricevuto il premio di Qualità Nazionale per il 2015. Ecco le motivazioni: "Una bella collaborazione che dura da ben 5 anni, da una prima fino alla 5° elementare, coronata da una visita reciproca. La classe di Roma e quella della scuola italiana a Parigi hanno realmente fatto scuola insieme, facilitati dalla condivisione della madrelingua. Molto buoni l'uso delle TIC, l'innovazione e il livello di collaborazione."
Complimenti a tutti e un grazie ad alunni e genitori che hanno permesso la realizzazione della attività e degli scambi