Progetti Scuola dell'Infanzia
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Il Giornale della Scuola
- Date Published
- Last updated on 08 Maggio 2021
- Created on 24 Giugno 2020
- Hits: 2513
Ecco il nuovo Giornalino della Scuola! In questo numero troverete contributi anche dell'infanzia e della secondaria.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Progetti Scuola dell'Infanzia
- Date Published
- Last updated on 02 Giugno 2020
- Created on 07 Aprile 2020
- Hits: 4083
Qui trovate alcuni dei lavori che le nostre bravissime insegnanti della scuola dell'infanzia hanno realizzato con i loro bambini... a distanza e con il prezioso contributo dei genitori.
SEZ. H - G BALZANI
Questo coro virtuale è un esempio di lavoro condiviso e partecipato. Alcuni bambini della scuola dell’Infanzia (sezz. H – G) e Primaria del Plesso Balzani (3B – 4A - 4B) hanno contribuito alla realizzazione del coro virtuale più grande del mondo, per lanciare un messaggio di speranza.
Il progetto”IL MIO ELISIR” non si è fermato e durante l’emergenza per il COVID-19 ha continuato a far cantare ed emozionare i bambini attraverso scambi con gli insegnanti e i genitori.
Gli alunni dell’IC “Simonetta Salacone” avevano aderito al progetto all’inizio dell’anno scolastico, così hanno realizzato i video cantando “NESSUN DORMA” della Turandot di Giacomo Puccini e inviato a Europa InCanto...
Gabriele (sez. H infanzia Balzani) e la sorella Elisa (sez.3B primaria Balzani) tramite lezione a distanza si esercitano da casa per imparare l'aria "Nessun dorma" di Giacomo Puccini, come da Progetto Scuola inCanto.”
SEZ. H BALZANI
Disegni sulla Primavera dal loro punto di vista, esternando le loro emozioni e sentimenti.”
Questo è il video della sez. H Infanzia Balzani che riguarda il Progetto LINK TO SCHOOL di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya, promosso da Amref Health Africa, la più grande organizzazione sanitaria no profit presente in Africa.”
SEZ. G BALZANI
La nostra piccola comunità vive la festa del papà, la Pasqua, i compleanni...
distante ma unita... aspettando che...”Le insegnanti
SEZ. B GUATTARI
Nel video sono raccolte le proposte didattiche delle insegnanti (la stagionalità, alcune emozioni, le festività, i compiti di realtà) e le diverse modalità di interazione con le famiglie (note audio), alcune delle metodologie usate (tutorial, esperimenti, video racconti di storie), gli elaborati dei bambini. Il tutto con rimandi giocosi al contesto attuale che stiamo vivendo, affrontato (si spera) con approccio positivo e propositivo.”
SEZ. C GUATTARI
Dopo la lettura del libro Il piccolo seme...
...ecco un video di Sarah in cui ci mostra la sua piantina dopo la proposta della semina fatta dalle maestre....
...e la storia raccontata con i disegni da Christian.”
Una delle attività proposte riguardava la lettura della storia del bruco e la farfalla e la successiva realizzazione di farfalle e bruchi usando materiali di recupero”
SEZ. A GUATTARI
Le maestre della sezione A della scuola dell’infanzia Guattari hanno voluto raccontare la loro quotidianità in casa, per stimolare i bambini a raccontarsi e a condividere con noi le loro attività giornaliere.”
SEZ. E GUATTARI
Il compito assegnato prevedeva la progettazione e la realizzazione di una casetta per gli uccellini utilizzando qualsiasi materiale da riciclo presente a casa.”
Progetto Europa InCanto Elisir d'Amore - Una furtiva lagrima di Donizetti, di sottofondo al gioco di Sara, 4 anni, della Scuola dell’Infanzia,di via Guattari. Sez.E. Sara canta, seguendo musica e parole di un testo d’opera lirica, con straordinaria naturalezza, mentre è in impegnata nel gioco. Un’ occasione di fare cultura, nel senso più universale del termine. Sublime l’atmosfera che si percepisce. Traspare, inoltre, la serenità della bambina nel contesto familiare, nonostante l’oscurità che potrebbe determinare il Coronavirus”
Nella sez E abbiamo un progetto di teatro delle ombre per anno scolastico 2019/20, che stiamo proseguendo anche in DAD.
Il teatro usato da un bimbo di 4 anni come momento di catarsi, liberatorio.
Incredibile il video del teatro delle ombre... usato come mezzo per liberare il pensiero, rielaborare tutte le parole di questo tempo assurdo. Le parole di un bambino che cacciano il virus come si calcia un pallone, ti immergono in una dimensione superiore dove i bambini insegnano. Bisognerebbe usare il video per costruire un ponte, una strada per riorganizzare il futuro o almeno sensibilizzare qualcuno.”
SEZ. D GUATTARI
Un bruchetto, deve con fatica arrampicarsi sulla montagna per riuscire a vedere il panorama. Anche se scoraggiato dai personaggi che incontra lungo il percorso, riesce ad arrivare in cima e si trasforma in una splendida farfalla. Il rimando è al periodo che stiamo vivendo, con lo scopo di dare coraggio e forza ai bambini.”
SEZ. G GUATTARI
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 18 Dicembre 2019
- Created on 04 Luglio 2018
- Hits: 7406
Percorso musicale per una didattica innovativa verticale integrata
Premessa
Il progetto “Piccoli GRANDI S.u.o.n.i.”, nell’ottica generale di diffusione della musica quale fondamentale fattore per una crescita armonica dell’individuo, ha sperimentato una modalità didattica di tipo verticale, attraverso il coinvolgimento di allievi appartenenti alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. In questo senso le attività proposte, rivestendo carattere di ricerca in rapporto alla definizione di un percorso organico e strutturato, ha consentito la valorizzazione delle fasi di passaggio interne e tra diversi ordini di scuola.
Inoltre sono stati oggetto di approfondimento l’interconnessione e lo scambio formativo-didattico nati dalla copresenza, in determinati momenti, degli allievi di età diverse per una crescita e consapevolezza in funzione di una sensibilità e conoscenza musicale / creativa.
Tale programma di lavoro si è inserito all’interno delle attività di collaborazione costituendi per l’a.s. 2017/18 tra il Liceo Artistico “G.C.Argan” di Roma, attraverso il proprio Laboratorio Musicale e Multimediale “Disaccordi” e l’I.C. Ferraironi di Roma.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 16 Maggio 2018
- Hits: 1309
L'8 maggio 2018 i bambini dell'Infanzia Statale, Sez. H di Balzani hanno inaugurato il Maggio dei Libri con Luisa Marigliano Ramaglia.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 20 Ottobre 2019
- Created on 14 Febbraio 2017
- Hits: 2944
In occasione della Settimana del PNSD è stato realizzato un video sulle attività svolte nell'Istituto Comprensivo durante i giorni dell'iniziativa.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 03 Ottobre 2019
- Created on 30 Dicembre 2016
- Hits: 1521
In occasione del Natale siamo lieti di pubblicare la storia (testo e disegni) inventata dai bambini della sez. H della Scuola d'Infanzia R. Balzani.
EBOOK
(ATTENZIONE! La visione comporta l'installazione di cookie esterni di rintracciamento a scopo pubblicitario)
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 20 Ottobre 2019
- Created on 27 Novembre 2016
- Hits: 3100
In occasione Della Settimana del PNSD anche quest'anno sono previste iniziative che coinvolgeranno ragazzi e docenti dell'Istituto. Sono stati organizzati incontri di coding fra i vari plessi che vedranno gli studenti della Scuola Seconadaria di Primo Grado F. Baracca svolgere attività di tutoraggio ai più piccoli.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 27 Gennaio 2016
- Hits: 5451
Come continuazione del percorso iniziato lo scorso anno in occasione dell’osservazione dell’eclissi di sole, che ci ha visti partecipi in tutto l'Istituto, quest'anno si lavorerà su un nuovo percorso sul tema “Equinozio di marzo, l’inizio della primavera nel nostro emisfero”.
Gli incontri di autoformazione e condivisione sul tema aperti a tutti i docenti e le docenti dell’Istituto (dalla scuola dell’Infanzia alla scuola secondaria di primo grado) saranno:
25 gennaio 2016 dalle 17 alle 19
29 febbraio 2016 dalle 16:45 alle 18:45
nei locali della scuola Iqbal Masih.
Sarà un lavoro interdisciplinare quindi non è rivolto solo a chi insegna discipline scientifiche. In particolare si proporranno strumenti osservativi specifici per la giornata dell’equinozio e raccolte di miti e testi inerenti al cambio di stagione, si condivideranno percorsi legati all’astronomia e ai temi dell’osservazione, si progetteranno laboratori a classi aperte e attività condivise.
Si ringrazia il Gruppo di Pedagogia del Cielo del Movimento di Cooperazione Educativa per il supporto e la condivisione dei materiali."
Materiali:
- Article Information
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 20 Ottobre 2019
- Created on 28 Dicembre 2015
- Hits: 7359
Nella settimana dedicata al Piano Nazionale Scuola digitale si sono svolte nella nostra scuola interessanti iniziative dedicate all'innovazione metodologica e didattica e alle applicazioni del digitale nella scuola.
La scuola ha partecipato al concorso organizzato dal MIUR - Ufficio VI Innovazione Digitale - con un video che illustra le attività nella scuola. Un ringraziamento particolare a docenti e genitori che hanno contribuito alle attività e alla realizzazione del video.
Video PNSD_Ferraironi from angelina
A conclusione della settimana abbiamo ricevuto un attestato ufficiale di partecipazione
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 13 Aprile 2015
- Hits: 1969
Il 20 marzo, dopo una preparazione accurata dei docenti e delle classi sull'Eclissi di Sole, tutte le classi dell'Istituto hanno svolto attività di osservazione, analisi e rielaborazione del fenomeno astronomico.
Le classi che lavorano nel progetto di gemellaggio Roma - Parigi hanno documentato con foto e disegni nella piattaforma collaborativa di eTwinning, per condividere con gli amici delle scuole francesi dati e impressioni. A questo link si può visitare la pagina preparata dai romani, con le foto e i loro testi.
Otto classi delle scuole primarie ( Balzani, Iqbal Masih e Pisacane) si sono incontrati a Villa de Sanctis per osservare meglio i movimenti astronomici e i cambiamenti nell'ambiente
I più piccoli hanno lavorato nel giardino della scuola, raccontando storie e miti e osservando insieme il cielo