Progetti Scuola Primaria
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 20 Ottobre 2019
- Created on 11 Marzo 2016
- Hits: 2123
Il 21 marzo, giornata dell'equinozio, la scuola primaria festeggerà l'arrivo della primavera; una giornata di gioco e didattica a classi aperte, tra laboratori, canti, teatro e tanto altro...
guarda il link della bacheca che racconta il nostro 21 marzo!
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 27 Gennaio 2016
- Hits: 2952
Come continuazione del percorso iniziato lo scorso anno in occasione dell’osservazione dell’eclissi di sole, che ci ha visti partecipi in tutto l'Istituto, quest'anno si lavorerà su un nuovo percorso sul tema “Equinozio di marzo, l’inizio della primavera nel nostro emisfero”.
Gli incontri di autoformazione e condivisione sul tema aperti a tutti i docenti e le docenti dell’Istituto (dalla scuola dell’Infanzia alla scuola secondaria di primo grado) saranno:
25 gennaio 2016 dalle 17 alle 19
29 febbraio 2016 dalle 16:45 alle 18:45
nei locali della scuola Iqbal Masih.
Sarà un lavoro interdisciplinare quindi non è rivolto solo a chi insegna discipline scientifiche. In particolare si proporranno strumenti osservativi specifici per la giornata dell’equinozio e raccolte di miti e testi inerenti al cambio di stagione, si condivideranno percorsi legati all’astronomia e ai temi dell’osservazione, si progetteranno laboratori a classi aperte e attività condivise.
Si ringrazia il Gruppo di Pedagogia del Cielo del Movimento di Cooperazione Educativa per il supporto e la condivisione dei materiali."
Materiali:
- Article Information
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 20 Ottobre 2019
- Created on 28 Dicembre 2015
- Hits: 6621
Nella settimana dedicata al Piano Nazionale Scuola digitale si sono svolte nella nostra scuola interessanti iniziative dedicate all'innovazione metodologica e didattica e alle applicazioni del digitale nella scuola.
La scuola ha partecipato al concorso organizzato dal MIUR - Ufficio VI Innovazione Digitale - con un video che illustra le attività nella scuola. Un ringraziamento particolare a docenti e genitori che hanno contribuito alle attività e alla realizzazione del video.
Video PNSD_Ferraironi from angelina
A conclusione della settimana abbiamo ricevuto un attestato ufficiale di partecipazione
- Article Information
- Written by Elena Rufini
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 20 Ottobre 2019
- Created on 09 Dicembre 2015
- Hits: 2510
Dal 7 al 15 dicembre, in corrispondenza della Settimana internazionale dell'Ora del codice, il Ministero dell'Istruzione promuove nelle scuole attività volte a raccontare l'innovazione che esiste nelle scuole e le novità che saranno attivate con l'attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
Il nostro Istituto organizza una serie di eventi aperti al pubblico nella giornata del 14 dicembre: sarà possibile visitare alcuni spazi della scuola durante lo svolgimento delle lezioni per permettere di conoscere da vicino i processi di innovazione digitale.
- Article Information
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 28 Settembre 2015
- Hits: 2772
"Pinocchio nero", versione africana del capolavoro di Collodi riadattata da Marco Baliani per il recupero dei bambini di strada in Kenya, è la storia di una metamorfosi: i giovani, attraverso un lungo percorso smettono di essere rigidi burattini di legno e, recuperata la loro identità, tornano ad essere bambini. Il progetto di Amref è approdato nelle scuole delle periferie di Roma come mezzo di integrazione dei giovani a rischio di marginalità. Finanziato dalla Regione Lazio, realizzato in collaborazione con la Casa dei teatri e della Drammaturgia Contemporanea e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato alla Scuola di Roma Capitale, "Pinocchio Nero - Campi Scuola a Teatro" ha visto la partecipazione nell'anno scolastico 2014-15 di 400 studenti provenienti da 16 scuole.
Nella nostra scuola hanno partecipato, con grande entusiasmo, due classi : la VA dell'Iqbal Masih e la III A della Pisacane.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 27 Settembre 2015
- Hits: 2557
Venerdì 25 settembre, nell’ambito dell’iniziativa Puliamo il Mondo promossa annualmente da Legambiente, gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’I.C. Via Ferraironi, armati di guanti e bustoni, hanno trascorso una bella mattinata di sole a pulire, insieme ai loro insegnanti e ai volontari dell’associazione, Villa De Sanctis e alcuni spazi limitrofi.
Divisi in squadre hanno battuto palmo a palmo i settori a loro assegnati, molti i bustoni riempiti ed anche qualche rifiuto ingombrante rinvenuto. Veramente un bel lavoro.
Una buona occasione per i ragazzi di vedere la villa di quartiere non solo come il loro luogo di svago preferito, ma anche come un bene comune da difendere.
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 21 Giugno 2015
- Hits: 1577
Nell'ambito del bando regionale "Io Leggo" vinto dalla casa editrice Biancoenero, la classe V B del plesso Pisacane ha collaborato alla redazione del libro di Alessandro Cini "Agente Sharp Missione Parigi".
Gli incontri si sono svolti in tre date:
1) 23/02/15 redazione
2) 23/03/15 redazione e incontro con l'illustratore
3) 27/05/15 incontro con l'autore e presentazione del libro
Dopo pochi giorni è uscito il libro.
- Article Information
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 16 Giugno 2015
- Hits: 2745
L'ARTE E' UNA COSA BESTIALE
Escher, Kandinskji, Fontana, Munari, Frida Khalo,... dieci artisti per dieci incontri.
Lezioni/laboratorio in cui i bambini si sono confrontati con opere fondamentali della storia dell'arte. I bambini hanno osservato le opere (non solo dipinti, ma anche sculture, fumetti e disegni) con grande curiosità e coinvolgimento, tirando fuori pensieri, emozioni e idee, suscitati proprio dal confronto con l'opera. In questo modo i nostri incontri sono diventati momenti di scambio e dialogo aperto a tutti i bambini della classe che, con molto entusiasmo, hanno sempre risposto al “ma tu, cosa ci vedi qui dentro?” In un secondo momento gli artisti sono diventati ispirazione pratica per sperimentare tecniche diverse e reinterpretarle, insomma una “modalità guida” per farli diventare a loro volta “artisti” e creatori di un'opera.
Quello che vedrete in questa mostra “bestiale” è proprio questo: non l'imitazione di opere di altri, ma una rielaborazione personale del mondo e delle tecniche degli artisti affrontati.
Il carattere “bestiale” di questa mostra riguarda la sollecitazione corporea e concreta suscitata dall'arte, che i bambini hanno sperimentato insieme a noi. Con Fontana abbiamo attraversato una tela tagliata, con Escher ci siamo specchiati in pentole e cucchiai e con Pollock abbiamo danzato intorno alla tela, dunque un rapporto fisico con supporti e tanta musica e non solo un laboratorio di pittura.
Grazie a tutti i piccoli artisti che ci hanno affiancato in questo percorso bestiale.
Grazie alle maestre e ai genitori che hanno aderito all'iniziativa permettendoci di realizzare il progetto.
RESINE
Associazione Culturale
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 30 Aprile 2015
- Hits: 1438
La classe V A del plesso Iqbal Masih adotta a distanza, attraverso l'associazione MAIS, un bambino in Madagascar.
- Article Information
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 16 Aprile 2015
- Hits: 2607
Il progetto " Giornalisti a scuola" si sta sviluppando come progetto di continuità tra classi quinte della scuola Iqbal Masih e classi della secondaria.
I ragazzi incontrano il giornalista Massimo Filipponi e con lui hanno imparato le regole basilari del linguaggio giornalistico, della titolazione, dell'impaginazione.
Alcuni articoli vengono scritti dai ragazzi, in gruppo o individualmente, e pubblicati sulla pagina dedicata da Repubblica@scuola
Pagina di Repubblica@scuola
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 13 Aprile 2015
- Hits: 1649
Il 20 marzo, dopo una preparazione accurata dei docenti e delle classi sull'Eclissi di Sole, tutte le classi dell'Istituto hanno svolto attività di osservazione, analisi e rielaborazione del fenomeno astronomico.
Le classi che lavorano nel progetto di gemellaggio Roma - Parigi hanno documentato con foto e disegni nella piattaforma collaborativa di eTwinning, per condividere con gli amici delle scuole francesi dati e impressioni. A questo link si può visitare la pagina preparata dai romani, con le foto e i loro testi.
Otto classi delle scuole primarie ( Balzani, Iqbal Masih e Pisacane) si sono incontrati a Villa de Sanctis per osservare meglio i movimenti astronomici e i cambiamenti nell'ambiente
I più piccoli hanno lavorato nel giardino della scuola, raccontando storie e miti e osservando insieme il cielo