Progetti Scuola Primaria
- Article Information
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 20 Febbraio 2015
- Hits: 4026
Il 20 marzo 2015 dalle 9.20 sarà visibile, in Europa, un'eclissi parziale di Sole. Data la rarità dell'evento, soprattutto in orario scolastico, i docenti e i ragazzi dell'Istituto, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria, si stanno preparando, con il contributo della formazione e del supporto dei colleghi del gruppo Pedagogia del Cielo, MCE.
Qui è scaricabile il percorso didattico, per gentile concessione della Professoressa Lanciano e dei suoi collaboratori del Gruppo Pedagogia del Cielo
"SE2015Mar20T" di A. T. Sinclair - NASA (http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEgoogle/SEgoogle2001.html). Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons.
In particolare stiamo costruendo degli strumenti per l'osservazione , come una camera oscura, che consenta di proiettare l'immagine del sole su un foglio millimetrato.
Stiamo preparando poi un modello che consenta di riprodurre in scala il rapporto tra la luna e il sole e lo " strumento Tignanelli, che permette di osservare e comprendere il fenomeno della proiezione dell'ombra sulla Terra.
Ecco il video con la spiegazione per la costruzione del modello rappresentativo dell'eclissi solare
Il video che spiega il Modello Tignanelli per rappresentare i movimenti della Luna
Negli allegati le spiegazioni tecniche e i modelli
I bambini stanno inoltre lavorando sugli aspetti letterari e storici, con la lettura di miti e leggende relative alle eclissi.
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 17 Febbraio 2015
- Hits: 1600
Per dire no al razzismo e per sottrarre alla paura gli spazi comuni del quartiere di Tor Pignattara, le maestre e i genitori della scuola Carlo Pisacane, in occasione della festa di Halloween, hanno organizzato una festa dal titolo Molte culture meno paure.
Il video racconta il pomeriggio trascorso a Largo Perestrello, raccoglie le voci e le immagini dei bambini e delle bambine, le loro paure, i modi per scacciarla o saperla affrontare.
- Article Information
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 15 Febbraio 2015
- Hits: 2584
Tra novembre e dicembre 2014 alcune classi, dalla seconda alla quinta elementare, dell’Istituto Comprensivo “Ferraironi” di Roma hanno partecipato al Teatro Forum L’ORSACCHIOTTA, ed ecco come è andata.
I bambini e le bambine hanno voluto affrontare questi temi: la presa in giro tra compagni di scuola; quali sono gli argomenti classici su cui si costruisce la presa in giro per i maschi o per le femmine; il ruolo degli adulti quando un bambino o una bambina vengono esclusi.
Le domande emerse: Perché si viene presi in giro? Come si può evitare? Cosa si può fare nel momento in cui si viene presi in giro? Cosa possono fare gli altri amichetti? Cosa può fare la maestra o il maestro? Cosa possono fare i genitori?
Leggi qui il resoconto di tutto il progetto
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 03 Ottobre 2019
- Created on 06 Febbraio 2015
- Hits: 1637
La partecipazione al concorso “ Vorrei una legge che…” si inserisce nella classe V A del plesso Iqbal Masih- Istituto comprensivo via Ferraironi di Roma nel percorso curricolare integrato di geografia, storia e italiano denominato “ Democrazia in classe”.
Il curricolo di geografia, partendo dall’analisi della struttura regionale italiana, ha incluso un lavoro di analisi e discussione sulle forme di governo e sulla gestione del potere, parallelamente allo studio delle forme di governo nell’antica Grecia e della nascita della democrazia nel curricolo di storia.
Per sperimentare la pratica della democrazia, i ragazzi hanno deciso di eleggere dei rappresentanti di classe per gestire il gruppo e amministrare alcune forme di potere.
Si sono organizzati in gruppi – partiti, confrontando le idee che avevano in comune. Ogni partito ha scelto con elezioni interne due candidati, preparato la campagna elettorale e poi hanno eletto un bambino e una bambina. Successivamente i due rappresentanti hanno scelto dei “ ministri” che li aiutano nella gestione di alcune attività.
Nel mese di gennaio le insegnanti di italiano e di geografia hanno presentato alla classe il bando del Senato e proposto l’adesione.
E’ stato condotto un lavoro di introduzione alla Costituzione , con la presentazione della struttura, la lettura e l’analisi di alcuni articoli ( i primi 12, il 33 , il 34).
I ragazzi hanno discusso collettivamente gli argomenti più urgenti da trattare con una proposta di legge decidendo poi di riunirsi nei gruppi – partito per elaborare delle proposte articolate.
La fase di proposta e di scrittura ha occupato una settimana di lavoro, con approfondimenti e discussioni molto partecipate da parte dei bambini.
Il video che racconta la partecipazione al concorso " Vorrei una Legge che.."
- Article Information
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 17 Dicembre 2014
- Hits: 2377
Numerosi progetti sono stati varati all'inizio dell'anno scolastico. Seguendo i link alle pagine dedicate, potrete seguire la realizzazione e vedere alcuni prodotti.
Nome progetto | Classi partecipanti |
|
III A e VA Ferraironi; II A e IV A Pisacane; gruppi di alunni della Baracca |
|
I C, III A, III B Ferraironi, IV A, IV B Balzani, V A Ferraironi, V A Pisacane |
MUSE | Scuola Pisacane |
Incontriamoci a scuola | Servizio di Psicologia scolastica |
- Article Information
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 17 Dicembre 2014
- Hits: 4378
Dall’analisi delle Indicazioni Nazionali emerge la necessità di approfondire le tematiche legate alla didattica rivolta allo sviluppo del pensiero computazionale “i nuovi strumenti e i nuovi linguaggi della multimedialità rappresentano ormai un elemento fondamentale di tutte le discipline, ma è precisamente attraverso la progettazione e la simulazione, tipici metodi della tecnologia, che le conoscenze teoriche e quelle pratiche si combinano e concorrono alla comprensione di sistemi complessi. Quando possibile, gli alunni potranno essere introdotti ad alcuni linguaggi di programmazione particolarmente semplici e versatili che si prestano a sviluppare il gusto per l’ideazione e la realizzazione di progetti (siti web interattivi, esercizi, giochi, programmi di utilità) e per la comprensione del rapporto che c’è tra codice sorgente e risultato visibile.”
Miriamo quindi allo sviluppo di pratiche didattiche da condividere nelle nostre scuole e tra partner per l’acquisizione delle competenze chiave, in particolate la “ competenza digitale” e “ imparare ad imparare”.
Il progetto si articola in un’ottica di Ricerca – azione, sviluppata in rete con altri docenti di scuole italiane con la finalità ulteriore di implementare un percorso di formazione per insegnanti.
La piattaforma collaborativa del progetto italiano
Ecco la descrizione di un alunno di quinta delle attività del progetto:
CODICE CLASSE
La scuola IQBAL MASIH il 13/12/2014 ha festeggiato in contemporanea al “OPEN DAY” l' HOUR OF CODE una festa di programmazione.
Gli alunni della classe quinta hanno insegnato alla classe terza a “programmare” grazie al sito:
www.code.org
Un sito pieno di giochi divertenti ed educativi ci sono molti giochi diversi che servono a:
- Imparare cosa si cela dietro i videogiochi
- Ad usare la logica
- E grazie all'applicazione “artista” ad approfondire la geometria
I bambini si sono divertiti molto e hanno avuto quasi tutti un diploma di hour of code.
Samuele
Video
La visita alla Maker Faire a ottobre
Abbiamo poi continuato introducendo Scratch e il suo modo di programmare in comunità
Qui alcuni progetti della classe Quinta A https://scratch.mit.edu/studios/1267068/
e i raffinatissimi cartoni animato del gruppo di attività alternativa della scuola secondaria di Primo grado
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 15 Ottobre 2014
- Hits: 1590
Prodotto finale del Progetto MUS e, anno scolastico 2012- 2013, scuola Pisacane
15-10-2014
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 03 Ottobre 2014
- Hits: 1836
In visita alla Maker Faire dei Roma,la più grande fiera europea dedicata agli inventori, creativi e artigiani digitali. le classi III A e V A del plesso Iqbal Masih hanno osservato e giocato con droni, robot, stampanti in 3 D e le innovazioni digitali che possono migliorare la vita quotidiana.
- Article Information
- Category: Progetti
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 11 Maggio 2014
- Hits: 2515
Laboratorio a cura dell'associazione Re-Bike dal titolo English Kitchen.
I bambini imparano le parti delle biciclette con i vocaboli e la conversazione in Inglese.
Partecipano classi dei tre plessi di Primaria
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 22 Marzo 2014
- Hits: 1705
La classe IV A dell'Iqbal Masih ha lavorato sull'analisi degli slogan pubblicitari e ha partecipato al concorso Esperienza Italotreno, producendo una "campagna" che ha utilizzato diversi linguaggi. I prodotti dei ragazzi hanno vinto il primo premio e un viaggio a Firenze in treno per tutta la classe!
- Article Information
- Category: Lavori degli alunni
- Date Published
- Last updated on 04 Ottobre 2019
- Created on 20 Gennaio 2014
- Hits: 2144
I bambini delle classi quinte del plesso Ferraironi e una classe terza della scuola media inferiore si sono recati insieme al Museo dei bambini a Roma per un percorso condiviso dalle insegnanti dell'ambito scientifico.