Progetti Scuola Secondaria di I Grado
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Progetti Scuola Secondaria di I Grado
- Date Published
- Last updated on 31 Maggio 2023
- Created on 31 Maggio 2023
- Hits: 21
La canzone "Non sei solə" è stata scritta, composta e prodotta dalla classe 1C della Secondaria di I grado "Rosa Parks" ed è la tappa finale di un progetto sul bullismo e cyberbullismo, che ha visto i ragazzi impegnati durante la seconda metà dell'a.s. 2022/'23.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 26 Aprile 2023
- Created on 26 Aprile 2023
- Hits: 283
Il lavoro è stato svolto durante le ore di Arte e Immagine, in aula e nel laboratorio d’informatica. Sono stati coinvolti gli alunni delle classi seconde che hanno avuto modo di applicare con elaborati grafici, le nozioni studiate in Storia dell’Arte con la prospettiva del Rinascimento e del Barocco. E’ stata adottata la prospettiva intuitiva centrale, ispirata in particolar modo all’ambiente. Ogni alunno ha interpretato liberamente la tematica assegnata dimostrando grande entusiasmo. Uscita didattica finale a Palazzo Spada, prospettiva del Borromini.
Gli elaborati grafici sono stati eseguiti su fogli di album Fabriano F4, formato 24x33 cm, sono state utilizzate squadre e riga. Ogni alunno ha iniziato tracciando linee leggere per realizzare lo schema prospettico seguente: linea di terra, linea d’orizzonte, punto di vista, punto di fuga. Dallo schema iniziale comune a tutti alla libera interpretazione della tematica assegnata, sia nella distribuzione degli spazi che nelle scelte coloristiche appropriate e motivate.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Il Giornale della Scuola
- Date Published
- Last updated on 13 Maggio 2021
- Created on 08 Maggio 2021
- Hits: 493
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Il Giornale della Scuola
- Date Published
- Last updated on 08 Maggio 2021
- Created on 22 Gennaio 2021
- Hits: 1687
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: Il Giornale della Scuola
- Date Published
- Last updated on 08 Maggio 2021
- Created on 24 Giugno 2020
- Hits: 2513
Ecco il nuovo Giornalino della Scuola! In questo numero troverete contributi anche dell'infanzia e della secondaria.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 11 Giugno 2020
- Created on 11 Giugno 2020
- Hits: 4107
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 09 Giugno 2020
- Created on 09 Giugno 2020
- Hits: 3931
DAL ROMANZO DI T.B.JELLOUN" LE RACISME EXPLIQUE' A' MA FILLE" - CLASSI TERZE
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 08 Giugno 2020
- Created on 08 Giugno 2020
- Hits: 3884
Con i ragazzi della 3C, durante la quarantena, abbiamo pensato a un modo di suonare tutti insieme perchè in videolezione era praticamente impossibile, ognuno con il suo segnale e la sua connessione non riuscivamo ad andare a tempo insieme così è nato il collage sonoro ognuno ha messo un pezzettino di sè ed Emanuele Uzzo ha scoperto di avere un talento nel montaggio! Io li ho visti tutti insieme, in armonia, per la prima volta! Bravi ragazzi!
Questo l'invito:
"Vorrei che lavoraste a un 'idea per realizzare il progetto COLLAGE SONORO, basato sull'interpretazione dell'Inno alla gioia di Beethoven, esposto oggi in classe virtuale! Ognuno di noi farà la sua interpretazione in base alle modalità che sceglieremo insieme e poi monteremo il tutto in un video in modo che risulti un unico brano ma eseguito da più persone. Sarà un modo 'altro' per suonare insieme. Pensatela come un'esibizione vera e propria (compito di realtà) e per far questo serviranno musicisti, presentatori, autori dei testi che i presentatori leggeranno (che illustrino il progetto e la situazione contingente che ci ha portato alla sua realizzazione con le varie fasi), montatori video, truccatori (avremo un trucco di qualsiasi genere? qualcosa che sottenda al messaggio...un 'INVITO' alla gioia?), costumisti (come saremo vestiti), scenografi (metteremo oggetti particolari nell'inquadratura, dove e in che posizione saremo?) dobbiamo pensare ad ogni aspetto. Attendo un'idea da OGNUNO di voi, PREMIERò LA CREATIVITà!!! Esponetemi il progetto in ogni particolare selezioneremo le proposte che ci piaceranno di più! Intanto esercitatevi!"
Serena
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 04 Giugno 2020
- Created on 04 Giugno 2020
- Hits: 7181
Lettera a quattro mani e tre colori di Rebecca Smorti e Alberto Scardella 2A.
Tempo fa la professoressa Quaresima ci ha fatto compilare una scheda riguardante i libri e i tipi di lettura che preferivamo. Molti compagni dissero di aver letto pochi libri, mentre altri di averne letto a malapena uno. Commentai questo fatto con Alberto, nel club del libro formato solo da noi due. Mi venne una bizzarra e azzardata idea, pensai che forse per convincere gli altri a leggere servisse la parola di qualcuno di importante, come uno scrittore. Per questo pensai che sarebbe stato bello scrivere ad uno di questi per chiedere un parere riguardo la lettura, e un contributo per trasmetterla a più persone.
Rebecca allora mi chiese aiuto per trovare uno scrittore, feci delle ricerche e ne trovai alcuni. Tra questi pensammo di scrivere a Dacia Maraini. Poi Rebecca consigliò Alessandro Bergonzoni, uno scrittore comico nonsense, per far capire che la lettura è anche divertente. Eravamo più propensi a contattare Bergonzoni, ma scrivere a due persone avrebbe dato più possibilità di ricevere risposta.
Cercai dei modi per contattarli, trovai varie e-mail e siti privati. Per contattare Alessandro usai il suo sito personale, mentre per Maraini un’e-mail. Scrissi ad entrambi con l’aiuto di Alberto. Dopo pochi giorni mi chiamò un numero, risposi, e mi disse di essere la segretaria di Bergonzoni. Mi chiese informazioni sul progetto che stavo ideando. Io agitata risposi a tutte le domande. Disse che ne avrebbe parlato con Alessandro e poi mi avrebbe fatto sapere. Passarono altri giorni, mi arrivò un’e-mail. Era la segretaria di Bergonzoni che mi aveva allegato un testo scritto da Alessandro in cui spiegava la bellezza della lettura.
Rebecca mi disse che finalmente avevamo ricevuto la risposta, eravamo felici, ne abbiamo parlato con la professoressa e poi abbiamo pubblicato la lettera su Weschool in modo da diffondere il messaggio.
Abbiamo raggiunto un piccolo grande traguardo, ma non l’abbiamo fatto per noi, ma per far capire che leggere è bellissimo. Speriamo di tramettere questo messaggio a più persone e che tutto ciò che abbiamo fatto non sia stato vano. Leggere è divertente, avventuroso, coinvolgente, può essere diverse cose, ma tutte splendide. Vi alleghiamo qui la lettera di Bergonzoni. Leggetela, inoltratela, e prendetela in considerazione. Ci teniamo a trasmettere questo messaggio. Buona lettura e grazie per l’attenzione.
Lo scrittore nasce nel letto, il lettore nello scritto…
È bello complesso, leggere. Ma bello, non solo complesso. E suona, appunto, nel suo complesso. La mano che scrive parte sempre da destra e va a sinistra, arabi esclusi. L'occhio la pedina la segue, pazzo dopo pazzo, perché anche di follia si tratta. Lo scrittore sente le voci, del verbo. Lo scrittore attraversa il mar bianco e arriva di là attraverso le parole pensanti che migrano portando lettere, passeggeri e pensieri pendolari. Avanti e indietro, avanti e indietro, anche se fino ad un certo punto.
Legge del contrappasso. E chi la legge? Chi vuole andare per mare, nel profondo, chi vuole attraversarsi, chi va al di là di quello che c’è scritto, chi sa andare oltre, vede e stravede. Troppe volte si cita un passaggio di un libro per sottolinearne l'importanza, ma quel passaggio non è solo una frase ma un vero e proprio varco, una soglia, un'entrata che se non si oltrepassa non si scollina, non fa vedere nulla. Si deve travalicare, leggere non basta più. Si deve capitolare, ma non nel senso di cedere, bensì nel senso di continuare i capitoli ed espandere, far brillare come una mina e continuare questo deflagrare, per magia e mistero tutto da arare e poi riseminare. Lo scrittore "lascia” il segno, il lettore lo raccoglie. Questa è una forma di raccoglimento, di concentrazione, senza prendere fiato, inspirando e ispirando. Sembriamo un popolo sotto dettatura ma la scrittura è libera e al tempo stesso ti libera (basta aggiungere una “e” al libro e diventa libero). La fantasia fà il resto, seduce,conduce,dà luce, sempre. Leggere e scrivere? Speleologia pura, punti di sutura, memoria futura, altra andatura, gran dismisura. E anche il foglio resta impresso: tra impressioni e impressionante, tra sacro e propano, propellenza impellenza. È'nergia, fuoco per la benzina, mano per la penna, implume, idea appena balenata, per un mare di teste e di testi. Leggi e spandi, cerca e scava, per poter riconoscere il vero dal reale, il poco dal letale, il nulla dal totale, il sommo dal dozzinale, l'adulto dal fetale.
Lo scrittore nasce nel letto, il lettore nello scritto.
- Article Information
- Written by Alessandro Dallaiti
- Category: NEWS
- Date Published
- Last updated on 31 Maggio 2020
- Created on 29 Maggio 2020
- Hits: 4012
Gli alunni hanno lavorato a un compito di realtà chiamato Racconto Sonoro: hanno inventato o utilizzato le pagine di un racconto e associato una colonna sonora o un commento sonoro.
Qui di seguito la traccia del compito e alcuni lavori.
DIECI PICCOLI INDIANI di Rebecca Smorti
MELODY NEL PAESE MUSICALE di Giulia Baduel
FESTA DI HALLOWEEN di Silvia Amicucci
WONDER di Sofia Caiafa
WONDER di Aurora Vignoni